Uno degli obiettivi principali della Carta del Cis, la Comunità degli stati indipendenti, è quello di mantenere la pace e la sicurezza nella regione. Essa prevede che in caso di minaccia alla sovranità, [...] pace e alla sicurezza internazionale, possano essere prese alcune misure, tra cui le operazioni di peacekeeping. Queste ultime sono decise dal Consiglio dei capi distato del Commonwealth col consenso delle parti in conflitto e subito comunicate al ...
Leggi Tutto
Il Gruppo di Visegrád (dal nome della cittadina ungherese, sede della prima riunione tra i capi distato e di governo dei suoi membri) è stato costituito nel 1991 da Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia, [...] rafforzata’ nell’ambito della comune appartenenza all’Eu. Allo stato attuale i membri di Visegrád possono disporre di 58 voti al Consiglio dell’Unione Europea (quanti sono i voti di Francia e Germania insieme) e nel 2011 la presidenza semestrale ...
Leggi Tutto
Partito dei comunisti italiani (PdCI)
Partito dei comunisti italiani
(PDCI) Formazione politica italiana sorta nell’ottobre 1998 per iniziativa di un gruppo di esponenti del Partito della rifondazione [...] del 2006 il partito, che sostenne la candidatura a presidente del Consigliodi R. Prodi, ottenne il 2,3% alla Camera, raggiungendo al elezioni del 2008. Nel dic. 2009 il PDCI è stato tra i fondatori della Federazione della sinistra, assieme al PRC ...
Leggi Tutto
Rawlings, John Jerry
Militare e politico del Ghana (n. Accra 1947). Fu al potere nel Paese per quasi un ventennio, prima come leader di un regime militare rivoluzionario e quindi come presidente eletto. [...] Sottotenente dell’aviazione, R. tentò un colpo diStato nel maggio 1979, che gli riuscì poi in giugno. A capo del Consiglio rivoluzionario attuò una violenta politica moralizzatrice anticorruzione contro gli esponenti dei precedenti regimi militari, ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] Consiglio privato si ridusse a organo consultivo e i Parlamenti si limitarono a una funzione di Italia la m. assoluta del Regno di Sardegna si trasformò in costituzionale nel 1848 con lo Statutodi Carlo Alberto e fu recepita nel nuovo ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una [...] per la commemorazione del bicentenario dell’indipendenza degli stati iberoamericani. Nello stesso anno è stato eletto dal Consiglio europeo presidente del gruppo di riflessione che ha il compito di tracciare le linee guida per garantire la ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, [...] Stato in economia e per il controllo della spesa pubblica; fu fautore del centro-sinistra.
Vita e attività
Studioso di economia e di vicepresidente del Consiglio nel quarto governo Moro (1974-76). Vivace sostenitore di una politica ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Lisbona 1924 - ivi 2017); oppositore di A. de Oliveira Salazar, subì più volte l'arresto e l'esilio. Segretario generale del Partido socialista português, PSP (1973-86), ministro [...] del Consiglio (luglio 1976 - dic. 1977), alla testa di un monocolore socialista didi veto contro i disegni di legge presentati dal governo del socialdemocratico A. Cavaco Silva. Autore di numerose opere di contenuto politico e giuridico, è stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Poggio Bustone 1892 - Roma 1976); avvocato, fu tra gli organizzatori del PPI e membro (1919-24) del suo Consiglio nazionale. Segretario politico della Democrazia cristiana (1946-49), deputato [...] presidente del gruppo parlamentare democristiano), poi senatore (dal 1958), è stato più volte vicepresidente del Consiglio dei ministri (1948-50, 1951-53, 1960-63); titolare di varî dicasteri: di Grazia e Giustizia (1950-51), degli Esteri (genn.-sett ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Asti 1943 - ivi 1994). Deputato dal 1976 della Democrazia cristiana, è stato ministro del Tesoro nel V governo Fanfani, nei governi Craxi, nel VI governo Fanfani (dic. 1982 - luglio [...] 1983). Dal 28 luglio 1987 al 12 apr. 1988 è stato presidente del Consiglio dei ministri di un governo pentapartito. Ministro dell'Agricoltura (apr. 1991 - apr. 1992) nel VII governo Andreotti, poi delle Finanze (maggio 1992 - febbr. 1993) nel governo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...