• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [15448]
Scienze politiche [698]
Biografie [6965]
Storia [4393]
Diritto [2165]
Geografia [574]
Religioni [959]
Economia [729]
Arti visive [731]
Letteratura [571]
Diritto civile [562]

Spychalski, Marian

Enciclopedia on line

Spychalski, Marian Uomo politico polacco (Łódź 1906 - Varsavia 1980); architetto, si segnalò nella resistenza antitedesca durante la seconda guerra mondiale. Membro del partito comunista dal 1942, sindaco di Varsavia nel [...] nel 1949, accusato di "deviazionismo", venne imprigionato dal 1950 al 1956. Riabilitato assieme a W. Gomułka, fu ministro della Difesa (1956-68); nominato maresciallo (1963), S. fu presidente del Consiglio di stato (capo dello Stato) dal 1968 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSIGLIO DI STATO – VARSAVIA – POLACCO

Parodi, Alexandre

Enciclopedia on line

Parodi, Alexandre Diplomatico e uomo politico francese (Parigi 1901 - ivi 1979), ministro del governo provvisorio nel 1945, poi nello stesso anno rappresentante francese a Roma e membro della Commissione consultiva per [...] Nazioni Unite; dal 1949 al 1954 è stato segretario generale del ministero degli Esteri. Dal 1957 al 1960 ambasciatore in Marocco e dal 1960 vicepresidente del Consiglio di stato. Dal 1970 è stato membro dell'Institut (Académie des sciences morales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – MAROCCO – FRANCIA – PARIGI – ITALIA

Petrilli, Raffaele Pio

Enciclopedia on line

Uomo politico (Napoli 1892 - Roma 1971). Deputato democristiano (1946-58), sottosegretario al Tesoro (luglio 1946 - maggio 1948), ministro senza portafoglio per la riforma burocratica (gennaio 1950 - luglio [...] 1951), poi ministro alla Marina mercantile (aprile - luglio 1951); assunse successivamente la presidenza del Consiglio di stato (gennaio 1953 - luglio 1962). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – DEMOCRISTIANO – DEPUTATO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrilli, Raffaele Pio (1)
Mostra Tutti

magistratura

Enciclopedia on line

Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] dai primi anni di vigenza dello Statuto albertino, sulla scia di una legge francese del 1810, è stato configurato un sistema burocratico da Orlando e, in particolare, all’istituzione di un Consiglio superiore della m., ma l’avvento del fascismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – MESTIERI E PROFESSIONI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magistratura (6)
Mostra Tutti

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] in Francia uno sviluppo assai importante: in una decisione del 1959 il Consiglio di Stato affermò che rientrava nei suoi poteri anche quello di controllare la costituzionalità dei regolamenti emanati dal potere esecutivo. Più complessa, tortuosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

Riformismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Riformismo Zeffiro Ciuffoletti 1. Definizione di riformismo La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] venne strettamente vincolato dalla volontà imperiale e il legislativo fu affidato ai 'tecnici' del Consiglio di Stato. Ancora una volta si tentava di neutralizzare la politica e i suoi conflitti spoliticizzando i problemi pubblici e trasformandoli in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: CONGRESSO DI BAD GODESBERG – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riformismo (3)
Mostra Tutti

Vivere insieme

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vivere insieme Ermanno Detti Grandi e piccole comunità Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] occuparsene ci sono particolari organismi: i Tribunali regionali amministrativi (detti più comunemente TAR), il Consiglio di Stato, la Corte dei conti. La possibilità di ricorso In tutti i processi le parti in causa, per esempio coloro che discutono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] fu una nuova Costituzione, nel settembre del 1848, che prese a modello quella degli Stati Uniti: un Consiglio di Stato, in cui ogni cantone è presente con due membri, un Consiglio nazionale costituito secondo i criteri della proporzionalità, e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

DRAGONETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONETTI, Luigi Luigi Cepparrone Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] 1860 s'imbarcò a Livorno per ritornare a Napoli, dove fu ascoltato dal Consiglio di luogotenenza e fu di nuovo nominato sovrintendente degli Archivi e consigliere di Stato. Indette le elezione per l'VIII legislatura (27 genn. - 3 febbr. 1861) egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDARA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Emilio Rita Cambria Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] l'opposizione della minoranza e dei proprietari di case e che venne infine ridotto dal Consiglio di Stato. Dopo la dichiarazione di guerra, il 24 giugno il C. in veste di sindaco costituì un Comitato centrale di assistenza, da lui presieduto, a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECESSIONE AVENTINIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CITTÀ DI CASTELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali