DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] maggio 1501 del consiglio generale della Scuola, in cui figura tra i membri incaricati di sovrintendere all' quale avessero sepoltura lui e i membri della sua famiglia (Arch. diStatodi Brescia, Fondo Religione, reg. 99, ff. 69, 199; Prestini ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] diStatodi Rieti allude a una missione da lui compiuta nella città, su invito di C. Orsini, per sovrintendere alla costruzione di alcune opere di del Consiglio ordinario capitolino, il G. fu invitato, insieme con il Vignola e Nanni di Baccio ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] dal consiglio accademico di effettuare un sopralluogo al palazzo Farnese di Caprarola, quanto citato nel testo, si veda Arch. diStatodi Roma, Università di Roma, b. 315; Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, voll. 144, n. 9 ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] pelle ferina nelle nicchie della scala (Arch. diStatodi Firenze, Compagnie religiose soppresse 1676, Filza di ricevute Del Chiaro 1693-1701, cc. n delle virtù che circondavano l'arca funebre, il Consiglio e la Speranza. Nel 1707 aveva preso parte ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] di alcuni testi: il Tratado en l'onor de las mugeres di Cristobal da Costa (Venezia 1592), il Capitolare del Maggior Consiglio a Venezia il 28 giugno 1620.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Notai di Venezia, Testamenti, filza 328, n. 297 (E.A. ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] nel 1871, dove riprese probabilmente la guida della scuola di Portici che, tuttavia, si avviava al suo declino. Ridotto in statodi miseria, tentò - anche su consigliodi Cecioni - di lanciarsi su un mercato diverso da quello napoletano, troppo ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] ) e dal Bertagna (1980). L'opera dei componenti il Consiglio degli edili fu fondamentale per l'evoluzione edile ed urbanistica della Torino dell'epoca. Ricordiamo una memoria del 1791 (copia in Arch. diStatodi Torino, Corte, Paesi per A e B, Torino ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] decorativa di qualche valore e da un attento senso cromatico.
Evidentemente il giovane B. è stato influenzato diretti, se ci furono, Giovanni consigliòdi mandare il giovane a studiare a Verona, nella bottega di Antonio Balestra. Non sappiamo quando ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] stipendio di L. 165, tavola e generi in natura" (Archivio diStatodi Parma, Ruolo 1713-23, c. 312) ed era ancora titolare di una 1974], p. 110).
Nel 1741 il D. stesso consigliò come nuovo pittore di corte Clemente Ruta, da lui conosciuto a Parma e, ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] retribuito (400 lire) per viaggi al campo di Moncalieri, Carignano, Villafranca, Pancaglieri, Saluzzo, Mondovì e Cherasco (Archivio diStatodi Torino, Sezioni riunite, Art. 182, vol. 30, 1693, n. 319, Ordine del Consiglio 23 ott. 1693). Nel 1694 gli ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...