PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Consiglio della Compagnia dei pittori, all’indomani della loro separazione dai bombasari, destinata ad andare in vigore a partire dal 1° gennaio 1600 (Malaguzzi Valeri, 1897, p. 312), ulteriore tappa sulla via dell’acquisizione di un più alto stato ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] dell'attività amministrativa si trovano presso l'Archivio storico comunale, Convocati del Consiglio e presso l'Archivio diStatodi Torino, Corte, Ducato di Monferrato, Province, Città di Casale Monferrato; il carteggio tra il M. e l'Arnaldi è ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] di S. Caterina. Nello stesso anno il M. partecipò al concorso per la decorazione del salone del Maggior Consiglio ; D. Puncuh, Collezionismo e commercio di quadri nella Genova sei-settecentesca, in Rass. degli Archivi diStato, XLIV (1984), pp. 189, ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] Sacramento di Piancastagnaio, oggi perduto, ma soprattutto partecipò alla decorazione della sala del Consigliodi altare maggiore della loro chiesa, detta del Santuccio. Il dipinto era stato iniziato nel 1610 dal Vanni e, a causa della morte del ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] loro consigli "in ben et in male" e avere preso parte a diverse battaglie; dopo avere studiato un'infinità di libri di scienza e vita del F. è stata appurata da Albano Biondi, che ha rintracciato nell'Archivio diStatodi Modena una lettera del F ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] sopra la Fortificazione della città di Lucca (Arch. diStatodi Lucca) riguardante la zona del baluardo di S. Pietro, in critiche corrosive finché, nel maggio 1565, il Magnifico Consiglio emanò una disposizione vietandogli "d'entrare a discutere con ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] chiesa di S. Maria, ora custodita presso la Mostra permanente di arte sacra di Zara). Quest'ultima è stata realizzata consigliodi Scienza che già vi risiedeva. Ammalatosi, morì in una casa di Rialto il 14 dic. 1526 e venne sepolto nel cimitero di ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] Ottocento, per volontà del marchese A. J. da Foz (da cui l'attuale nome del palazzo, ora sede della segreteria diStato per l'Informazione e il Turismo), furono apportate modifiche interne e fu costruita una mansarda sopra la cornice che travisa la ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] artista ancora tutto da studiare, essendo stato considerato soltanto all'interno di un discorso generale sull'ambiente veneziano Consiglio), di soggetto simile ma ambientato ad Ancona, o come quella analoga di D. Bjurstróm (Disegni veneti del Museo di ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] , il Buon Governo, la Liberalità, la Devozione, il Consiglio, il Tempo) e dalla finestra irrompe la Fama suonando 279). In quella data il M. chiedeva l'approvazione dei restauri (Arch. diStatodi Roma, Camerlengato, parte I, tit. IV, b. 39, f. 55), ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...