JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] inluminatum de pena" ceduto dal maestro Consigliodi Giovanni di Matelica a Egidio di Tolosa di Brabante per lire 100. L'ultima di Abramo, che è stato proposto di attribuire al Maestro della Bibbia Lat. 18 (Medica).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] consiglio. Fece anche parte della commissione della Calcografia camerale. Ricevette da Gregorio XVI l'Ordine di S. Silvestro e da Pio IX il titolo di cavaliere di dell'Acc. di S. Luca, busta 121, nn. 50, 76; Arch. diStatodi Roma, 30 Notaicapitolini ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di battaglie e ritrattista di corte e, successivamente, presso Giovanni Bolla, dal quale apprese la tecnica dell’affresco. Su consiglio Archivio diStatodi Parma, Compensi ricevuti dalle monache di S. Basilide da parte di quelle dell’oratorio di S. ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] L'anno seguente, dopo aver visitato Venezia e Firenze, su consigliodi Gastaldi si recò a Parigi, città che divenne poi una tappa dove era stato previsto un tour espositivo.
Altro motivo di scandalo fu la presentazione alla I Triennale di Torino nel ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] all'Archivio diStatodi Firenze per dirigere uno spettacolo pirotecnico nel quale il C. "fece una cometa di fuochi artificiali del modello in argento, della città di Vicenza, votato dal civico Consiglio il 18 marzo 1577per impetrar la protezione ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] D. consigliò il cardinale di porvi "l'arme sopra", giustificandone l'invio a Venezia con la richiesta di un il ricco conte ventitreenne Pietro Arnaldi di Vicenza (ibid., c. 156).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Lettere artistiche, voll. V ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] raggiungere il rigore di L.B. Alberti, F. Brunelleschi e D. Bramante, cui pure è stato accostato, si Padova, in Boll. del Museo civico di Padova, LXXXII (1993), pp. 131-170; M. Maffei, La loggia del Consigliodi Padova (1491-1535), ibid., LXXXIII ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] arterie di penetrazione nel centro storico di Roma, che sarebbe stato così in gran parte demolito. Il gruppo, guidato da G. Giovannoni, di cui professore emerito dal consigliodi facoltà.
Fino al 1966 il F. ricoprì la carica di presidente dell'ISES ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] nell'Archivio notarile di Napoli, sia in quelli diStato e del R. Albergo dei poveri.
Era la preparazione di quella che sarà lavoro sulle arti minori nel Napoletano, ed essendo anche consigliere comunale, il F. aveva concepito un suo disegno per ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] grande meridionalista Giustino Fortunato, ma anche del consigliodi storici dell'arte quali Bernard Berenson, Pietro tramiti erano stati le piccole chiese rurali della Champagne, i cori poligonali di Saint-Remi di Reims e di Notre Dame di Châlons- ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...