DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] , presidente del Consigliodi guerra, lo iscrisse ad un collegio militare. Nel 1849, abbandonato il collegio e stimolato dal fratello ingegnere, si dedicò agli studi di ingegneria e di architettura. Allievo a Napoli della Scuola di ponti e strade ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] nel palazzo del Consiglio della città.
Il dipinto (oggi depositato nel palazzo della Gran Guardia) doveva far parte di un ciclo di più pitture, destinate a celebrare la storia civica di Verona, che erano state commissionate allo stesso Paolo ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] fu registrato in una "Nota de li familiari et servitori dell'ambassadore Fiorentino che restano in Venetia" (Arch.diStatodi Venezia, Consiglio dei dieci, Comune, 1530, reg. 6, c. 181).Nel 1534, a Firenze, assieme all'astrologo frate Giuliano del ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] particolare, dalle inferriate ai mobili, ai banchi del cambio, alla camera del tesoro e alla sala di riunione del consiglio, è stato progettato dallo stesso Greppi. Il salone centrale, in corrispondenza del cortile dell'edificio, è coperto da una ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] 1° ott. 1581 è documentata la sua presenza nel consiglio della Compagnia (Malaguzzi Valeri, 1897, p. 311).
testamento del F.; il secondo è dell'8 febbr. 1599 (Archivio diStatodi Bologna, Fondo Notarile, Notaio A. Rustichelli, cc. 176v-179r; Notaio ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] Tartaglia, Fisco e mercato finanziario in Italia 1914-1945, Napoli 2000, p. 33. Circa l'attività diconsigliere comunale del G. sono stati consultati anche i quotidiani partenopei relativi agli anni 1904-07 (in particolare: Il Mattino, Il Pungolo, Il ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] amministratore, divenendo membro del consigliodi amministrazione dell'Opera pia S. Paolo di Torino, incarico mantenuto sino Torino. Il Monte dei cappuccini. Archivio diStato, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, IV ( ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] documento dell'Arch. diStatodi Venezia (regesti pubblicati dal Consiglio.
Sempre secondo la tesi della Tietze, ripresa da Muraro e Rosand, la xilografia che reca il nome del D. dovrebbe infatti essere identificata con la sconosciuta "Submersione di ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Corte, Materie militari, Fabbriche e Fortificazioni, m. 3, n. 9; Insinuazione di Torino, 1767, l. 3, c. 43; l. 4, c. 1815; l. 6, c. 1379; Virle, Arch. stor. comunale, Verbali originali del Comunale Consiglio dal 1732 ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] Bibl.: Presso l'Archivio diStatodi Roma è depositato il Fondo Galassi, in fase di riordinamento, contenente 70 registri 28816/1913, 35594/1913. Necrologi: A. Sprega, in Verbali del Consiglio comunale di Roma, 27 sett. 1920, pp. 10-12; G. Giovannoni ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...