Rocco Moliterni
Luigi Prestinenza Puglisi
La crisi del MAXXI. Solo colpa dell’euro?
Le difficoltà che accomunano gran parte dei musei di arte contemporanea sono una conseguenza della recessione, ma [...] buco’ di bilancio di alcuni milioni di euro, il che impone al consigliodi amministrazione di rassegnare stata all’altezza di un museo che si occupa per statuto del 21° secolo. Il male di queste istituzioni? Subiscono – a livello di finanziamenti e di ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] del Consiglio d'ornato. Pur senza avere avuto una iniziale formazione accademica, aveva ormai una posizione di tutto più a levante, a San Giuliano (disegni nell'Archivio diStatodi Torino). Nel 1830 progettò lavori nel palazzo dell'università, ...
Leggi Tutto
LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] di 28 fogli, scritti su recto e verso, depositato presso l'allora Libreria Marciana dal Consiglio 36r; Matrimoni, Index matrimoniorum 1607-1613-B, c. 198r; Arch. diStatodi Venezia, Podestà di Murano, b. 136, Civilium, 21 maggio 1624, 12 sett. ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] residente presso l'Accademia di S. Luca, poi nel 1861 consigliere dell'istituto e segretario del consiglio accademico fino al Il 5 marzo del 1854 il segretario diStato cardinale G. Antonelli, su disposizione di Pio IX, gli commissionò un secondo ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] ottobre, data del suo testamento.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Třebon, Registri dei battezzati di České Budějovice, n. 1/17, 20, 35, 95 XVI. a počátkem XVII. stoleti (Il Consiglio municipale di České Budějovice nel Cinquecento e nei primi del ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] di architettura e archeologia dell'Accademia di belle arti. Nel 1832 il Consigliodi ponti e strade della provincia di collocarsi tra il 1858 e il 1867. Non sono stati attuati: il progetto di restauro dell'obelisco carolino in Bitonto (1847), il ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] la notizia della messa in opera è del 19 maggio 1683 (Arch. diStatodi Roma, Cartari Febei, vol. 89, c. 70v, pubbl. in Ragguagli S.Antonio per la chiesa della Madonna del Buon Consiglio, forse di mano degli allievi. Altre volte, invece, elaborò ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] nel 1337 e nel 1340, Giacomo ebbe dal Comune di Siena una rendita annua, di cui beneficiarono anche il figlio Giovanni e i nipoti (Arch. diStatodi Siena, Libro di Deliberazioni dal 3 luglio al 30 dic. 1366; Consiglio generale 179, ce. 42, 43), e l ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] nella regione dell'Ellesponto e fondò la città di C., dopo essere stato cacciato dagli Eoli (v. Schol. Apoll. Rh., i, 948). Ospitò in un primo tempo amichevolmente gli Argonauti, seguendo il consigliodi un oracolo, ma poi, quando essi approdarono ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Buonaccorso (o di Bonaccorso)
G. Chelazzi Dini
Pittore senese attivo nella seconda metà del 14° secolo.
Di N., di cui si ignora la data di nascita, è noto che fu sepolto nel 1388 in S. Domenico [...] compare sono tutti riferiti a Siena. N. fu forse figlio di un pittore senese, Buonaccorso di Pace, del quale però non è stata identificata alcuna opera. Nel 1372 e nel 1377 fece parte del Consigliodi Siena e nel 1381 fu eletto gonfaloniere del Terzo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...