EULA, Maurizio
Bruno Signorelli
Figlio di Francesco e di Anna Matteoda, nacquè a Savigliano (Cuneo) il 15 maggio 1806; non è noto dove compì gli studi di geometra e di ingegnere. Entrò quale volontario [...] parte del Consiglio d'ornato in qualità di architetto della città. Nel 1840 era stato inserito irroltre nell'elenco dei professionisti abilitati, negli Stati sardi, alla valutazione degli espropri per pubblica utilità (cfr. Arch. diStatodi Torino ...
Leggi Tutto
GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...]
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Cesena, Arch. storico comunale, Deliberazioni della giunta comunale, 1903, delibera n. 202, p. 30 (27 febbr. 1903), e delibera n. 384, p. 51 (10 apr. 1903); Ibid., Deliberazioni del Consiglio comunale, 1903, delibera ...
Leggi Tutto
CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] chiesa di S. Maria delle Grazie che, in quell'anno stesso, era stata compiuta su "disegno venuto da Roma e modificato dal Massari": questi, a sua volta, sottopone un'invenzione per il solo altare, del nuovo vano. Nonostante che il civico Consiglio ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] (1661, e forse iniziata anche prima del 1658), della sala del consiglio con fregio di Francesco Borello (1660). Opera sua sarebbero stati pure gli intagli della "grande scala di legno" (1661), poisostituita dalla scala delle forbici. Egli applica qui ...
Leggi Tutto
ERNA, Andrea
Jarmila Krcálová
Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] di Nicola Galligardo (la sua prima moglie, Teresita, era figlia di un Canevale, Francesco o Elio).
Nel 1653 era membro del Consiglio e Bibl.: Archivio diStatodi Brno, EM, 1, scat. 149: matrimoni e battesimi della parrocchia di Petrov, 1632-1660; ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] di Giacomo di Bartolomeo da Scanello (1382), secundorum, c. 32v; Ibid., Consiglio generale e speciale e di credenza. Elezione di 6, 38-40 dell'estr.; Id., La collezione di miniature nell'Archivio diStatodi Bologna, in Arch. stor. dell'arte, VII ( ...
Leggi Tutto
BRIATI, Giuseppe
Elena Bassi
Nacque a Murano l'8 genn. 1686 da famiglia iscritta nel Libro d'oro muranese, che da generazioni si tramandava l'arte del vetro. L'8 nov. 1716 venne eletto al Consiglio [...] europeo, il vetro di Murano. A Venezia, nel 1736 (11dic.), chiese al Consiglio dei dieci un privilegio di dieci anni per Carmini rimase attiva fino al 1808. Nell'Archivio diStatodi Venezia (Inquisitori diStato, b. 817) si conserva, manoscritto dal ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Mario
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti i suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] cappelle del duomo (Archivio diStatodi Udine, Congr. 439, Terminazioni del Pio Sovegno di San Giuseppe, 1780-1805, cc. 30v-31r). In merito alla richiesta della Confraternita di S. Giuseppe, lo stesso Consiglio ricorda di aver già avuto il parere ...
Leggi Tutto
DEIANIRA (Αηιάνειρα)
M. Santangelo
"Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] quando più tardi Eracle si invaghisce di Iole, Deianira segue il consigliodi Nesso, e, mentre Eracle per segue il combattimento.
È alquanto probabile che l'episodio di Eracle e Nesso sia stato rappresentato su una o due metope del Sele. Tuttavia ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Domenico
Chiara Garzya Romano
Non si conosce la data di nascita di quest'arazziere toscano. Operò nel sec. XVIII, inizialmente in Firenze, nella manifattura medicea, ma mancano quasi del [...] , in cui il principe di Craon comunica la decisione del Consigliodi reggenza di fissare la provvisione annuale dei ormai in età avanzata, e in non buone condizioni di salute (Archivio diStatodi Napoli, Casa Reale antica, fs. 1545), fu sostituito ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...