DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] (sede dell'Archivio storico del Banco di Napoli dal 1819, al posto del Banco dei poveri che vi era stato ospitato dal 1617 al 1808), è svolse con equilibrio il compito affidatogli dal Sacro Regio Consiglio, sicché la sua relazione (1762) non fu ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] - sempre secondo lo storico aretino - di affrescare una parete nella sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale. È certo, per contro si dovrebbe ricorrere al nome di Agnolo Gaddi; nome che, tuttavia, come è stato avvertito da gran parte degli ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] tuttora esistente sopra la porta della sala del Consiglio nel palazzo dei priori di Perugia, rispettivamente del 24 luglio, dell'11 stato scolaro di Fiorenzo di Lorenzo può dirsi screditata, dopo che dal catalogo delle opere di quest'ultimo sono state ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] direttivo del Museo artistico industriale di Roma.
In questi anni fu consigliere comunale. Nel 1900 fu eletto presidente dell'Associazione costituzionale romana Avanti Savoia. Nel 1905 fu assessore comunale per lo stato civile (cfr. Guida Monaci ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] dal pagamento del testatico in ragione di uno stato economico disagiato. La moglie del M di Fano propose al Consiglio comunale di corrispondergli un compenso per la donazione da lui offerta di una replica del S. Pietro che guarisce lo storpio di ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] con una commissione pari al suo valore - la decorazione a fresco di una parete nella sala del Maggior Consiglio in palazzo Ducale - A. sarebbe stato per invidia fatto bersaglio di critiche. Di diverso avviso è Baldinucci (1681-1728) che, sulla scorta ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] Nei numeri successivi approfondì l'attacco, criticando il Consiglio riunito dell'istituto di belle arti che "rappresenta, nel suo complesso nominata dalla Società promotrice (Dello stato presente dell'Istituto di belle arti in Napoli..., Napoli 1864 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Sapienza (o Consiglio) e della Prudenza per il giardino della villa Contarini-Tiepolo (ora Passi) a Carbonera di Treviso: "Queste anche se un po' stucchevole, dello statodi decadenza della scultura veneta di quegli anni. Possiamo individuare in esse" ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] , serviva da camera diconsiglio. Fra questa casa tripartita, che venne detta casa di rappresentanza, e la non appartengono, invece, a edifici ufficiali, ma privati, che erano stati ridotti nel loro lato O per la costruzione del complesso templare. ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] risale al 1284, anno in cui risulta far parte del Consiglio generale di Lucca (Garrison, 1951). Poiché potevano venire eletti solo i cittadini lucchesi che avessero compiuto diciotto anni di età, è verosimile, come ha supposto il Garrison (1951), che ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...