IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] dell'abside della chiesa di S. Antonio Abate a Civita Castellana, tuttora in buono statodi conservazione (ibid., pp. di morte dello I., anche se questa dovette avvenire prima del 29 nov. 1528 quando, alla chiamata del suo nome nel Consiglio ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Enrico
Michele Di Monte
Nacque ad Alezio, presso Gallipoli, nel Salento, il 30 dic. 1854, primogenito di Andrea, medico e patriota, e di Agnese Ferrari.
Avviato agli studi ginnasiali nel [...] il consiglio accademico dell'istituto di belle arti di Napoli gli aveva conferito il titolo di professore onorario di Ottocento e l'inizio del nuovo secolo ed è stato un punto di partenza imprescindibile per molti degli studi successivi dedicati ...
Leggi Tutto
De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] di Giuliano Montaldo, lavorò negli Statidi Vittorio Giacci.
Bibliografia
D. McGillivray, Pasqualino De Santis, in "Focus on film", 1972, 11, p. 10.
L. Codelli, Entretien avec Pasqualino De Santis, in "Positif", 1980, 230, pp. 17-26.
S. Consiglio ...
Leggi Tutto
DONINI (Donino, Donnino, Dondini, Duini, Luini), Tommaso, detto anche Caravaggino
Sergio Guarino
Nacque a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno di Natale nella chiesa di S.Maria dei Popolo [...] domandava spesso parere et consiglio nelle cose di professione. Da tre anni lasciai di praticare il Sacchi, sembrandomi che più non avesse piacere di vedermi".
Sono scarni gli altri dati biografici: compare negli Stati d'anime di S. Lorenzo in Lucina ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio Maria
Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry
Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna.
Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] .
Pare che i due fratelli siano stati chiamati entrambi a Mannheim; l'unica notizia sicura, comunque, è che il 23 giugno 1682 il B., che aveva domicilio in Heidelberg, fu chiamato dal Consiglio comunale di Mannheim perché desse il suo parere sulla ...
Leggi Tutto
Alfonso VI, Re di Castiglia e di León
S. Moralejo
Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] la sua salvezza dopo circa cinque anni di purgatorio, grazie all'intercessione dei monaci di Cluny (Lacarra, 1971). Le cronache di Compostela equiparano la sua figura al messianico Angelo del Gran Consiglio e, al contrario della maggior parte delle ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] consiglio (collaborò anche al Bollettino della Consulta archeologica);sempre nel 1873pubblicò La pinacoteca della Regia Accademia di dei dipinti, e L'Accadimia di Belle Arti in Milano, sua origine, suo incremento e suo stato attuale.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Eugenio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.
Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] Un suo ritratto del figlio Eugenio a 5 anni è stato esposto a Vienna nel Belvedere superiore nel 1985 (Carl von di belle arti di Venezia dal 1880 al 1890 (fra i suoi allievi Giovanni Zennaro, Noè Bordignon e Vittorio Tessari) e fu membro del consiglio ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] più volte richiesto del suo consiglio, come tecnico, specialmente in questioni di architettura: così nel 1482, III, Bergamo 1879, pp. 218-223; B. Zendrini, Memorie storiche dello stato antico e moderno delle Lagune..., Padova 1811, I, pp. 140, 164; ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] lasciato l'incarico di capomastro, a scanso di responsabilità nel 1460 ammonisce il Consiglio cittadino che il al C. l'incarico di progettare la ricostruzione del duomo di Cividale, per cui era già stato interpellato Erardo da Villach, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...