Nguyen Huu Tho
Politico vietnamita (Cholon 1910-Ho Chi Minh City 1996). Militante nel movimento di liberazione antifrancese, fu più volte arrestato per le sue attività. Dal 1962 divenne uno degli esponenti [...] la presidenza. Vicepresidente della Repubblica socialista del Vietnam (dopo la riunificazione del Paese nel 1976), presidente provvisorio nel 1980, divenne vicepresidente del ConsigliodiStato nel 1981 e in seguito ricoprì vari importanti incarichi ...
Leggi Tutto
Hojo, Yasutoki terzo reggente
Hojo, Yasutoki
Signore del clan di Izu in Giappone e terzo reggente (shikken) dello shogunato dei Minamoto, dal 1224 (n. 1183-m. 1242). Nell’ambito dello shogunato fu capo [...] del Samurai dokoro (ufficio per gli affari militari) e, dopo la sconfitta delle forze imperiali a Kyoto (guerra Jokyu, 1221), creò il Rokuhara tandai (uffici di controllo della corte) e nel 1225 lo Hyojoshu (ConsigliodiStato). ...
Leggi Tutto
Roxas, Manuel Acuna
Roxas, Manuel Acuña
Politico filippino (Capiz 1892-Clark Field 1948). Entrato in politica nel 1917, fu membro del ConsigliodiStato (1921-23) e capo dell’ala liberale del Partito [...] nazionalista. Appoggiò il piano statunitense per l’indipendenza delle Filippine all’interno del Commonwealth (1934) e durante la Seconda guerra mondiale collaborò con i giapponesi. Nel 1946 divenne il ...
Leggi Tutto
Alessandri Rodriguez, Jorge
Alessandri Rodríguez, Jorge
Statista cileno (Santiago 1896-ivi 1986). Figlio di Arturo Alessandri Palma, fu parlamentare e ministro delle Finanze. Presidente dal 1958 al [...] 1964, attuò un rigido liberismo e ridusse l’inflazione, ma non contenne il deficit commerciale. Sconfitto da S. Allende nel 1970, fu posto da A. Pinochet a capo del consigliodiStato nel 1976 per redigere una nuova Costituzione. ...
Leggi Tutto
Bandaranaike, Solomon West Ridgeway Dias
Politico singalese (Colombo 1899-ivi 1959). Figlio di Solomon Dias, compiuti gli studi di avvocatura a Oxford aderì al Ceylon national congress e fu membro del [...] ConsigliodiStato (1931-47). Nel 1951 fondò lo Sri Lanka freedom party e nel 1956 divenne capo del governo. Fautore di un socialismo singalese e antioccidentale, venne assassinato da un monaco buddhista. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] solo a scorrere rapporti e carteggi intercorsi in quegli anni tra ambasciatori veneziani, inquisitori diStato, Consiglio dei dieci e rapporti di informatori. Si possono fare illazioni, congetturare attività clandestine del fuoruscito, sempre ansioso ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] e doni, b. 20. Per le misure della censura pontificia nel 1849: Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, Consiglio centrale di censura, b. 2; Segreteria diStato, Epoca moderna, a. 1850, rubr. 68, f. 2. Il ricco carteggio del L. con i dirigenti ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] l’annegamento «nel luoco solito per ordinario del Canal Orfano si che resti affogato, et muora» (Venezia, Archivio diStato, Consigliodi X, deliberazioni, criminali, filza 78, «1649, 1° semestre», deliberazione alla data 30.7. 1649, terza votazione ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] indicato. Che quei documenti ci conservino soltanto una pallida eco di tale sua attività e che ben più frequentemente di quanto da essi non risulti B. sia stato richiesto diconsiglio, abbia difeso in giudizio ed abbia anche esercitato funzioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ricorrendo a una politica duramente autoritaria. Nel settembre 1980 un nuovo colpo diStato portò al potere il generale K. Evren che, alla guida di un Consigliodi sicurezza nazionale (CSN), impose la legge marziale, sciolse l’Assemblea nazionale e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...