MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] con un significato preciso, come termine tecnico, riferita a un cerchio chiuso di un centinaio circa di persone che costituiscono il consigliodistato e di guerra: compagni d'armi e di senno. Ma ἑταῖροι sono anche, a titolo d'onore, i cavalieri (οἱ ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] , in via gerarchica, al ministero delle Finanze. Il provvedimento del ministro è impugnabile dinanzi al TAR o dinanzi al ConsigliodiStato a seconda che gli enti interessati appartengano alla stessa o a diverse regioni, instaurandosi, così, la fase ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] ciascun ente. Il riconoscimento speciale si ha per decreto reale, sentito il parere del Consigliodistato: si tratta nei casi ordinarî di un'attribuzione del potere esecutivo, essendo necessario l'intervento del potere legislativo solo quando gli ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] dell'autorità giudiziaria ordinaria ove si tratti di cause d'ineleggibilità e d'incompatibilità e di quella giurisdizionale amministrativa (Tribunale amministrativo regionale e Consigliodistato in sede di appello) per le operazioni elettorali. Con ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] ai giudici e solo indirettamente al legislatore, e n.177 dello stesso anno relativa alle nomine governative al ConsigliodiStato, nella quale gl'indirizzi sono immediatamente rivolti al governo e solo mediatamente al Parlamento), quanto piuttosto le ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] degli enti gestori nella legge-quadro sulle aree protette (l. 394/91), in Diritto dell'agricoltura, 1992, pp. 91 ss.; G. Tutumello, Profili di tutela dei parchi nella legge-quadro sulle aree protette, in Il ConsigliodiStato, 1992, ii, pp. 773 ss. ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] la quale il direttorio fu abolito, le amministrazioni centrali della politica e delle finanze separate e istituito un consigliodistato che provvedeva a tutto.
Tanto nella politica interna quanto in quella estera, divenne chiaramente palese che gli ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] i giudici speciali, l'intervento, nelle sue forme ed effetti, non si discosta dal processo ordinario (v., per es., per il Consigliodistato, il r. decr. 17 agosto 1907, n. 642, articoli 37 a 40; per la Giunta provinciale amministrativa, il r. decr ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] delle loro funzioni se non dopo l'autorizzazione del re, previo il parere del Consigliodistato (eccettuati i reati elettorali)
i) per gli agenti di pubblica sicurezza (o coloro che legalmente richiesti hanno a tali funzionarî prestato assistenza ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] i due terzi sono eletti per quattro anni da tutti i magistrati ordinarî (esclusi quindi i membri del Consigliodistato e delle altre giurisdizioni amministrative); c) il rimanente terzo dei consiglieri è eletto, pure per quattro anni, dal ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...