FOSCARI, Urbano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo di Francesco (detto Franzi) e di Elisabetta Trevisan. La famiglia era cospicua per prestigio e ricchezze, [...] alle quali era stato eletto il Foscari.
A tale data quest'ultimo sedeva nel Consiglio dei dieci (la sua presenza nell'alta carica è documentata dal luglio 1478), e alla scadenza del mandato venne subito eletto podestà di Chioggia.
La permanenza ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caimus, Cajmo), Gerolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1558da Bartolomeo II e da Margherita d'Adda.
Di nobile e ricca famiglia, feudataria di Appiano, assai influente nell'ambito cittadino [...] Statodi Milano (Arch. diStatodi Milano), è già vicario del Tribunale diconsigliere nel Supremo Consiglio d'Italia e, da Filippo IV, sempre nel Consiglio d'Italia, reggente della provincia di Milano: carica di scarso peso politico forse, ma di ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] infatti, del suo consiglio, svolgendo il necessario ruolo di intermediazione e di raccordo tra la C. Minieri Riccio, Saggiodi codice diplom. formato sulle antiche scritture dell'Archivio diStatodi Napoli, II, Napoli 1879, pp. 20-23; N. Barone, ...
Leggi Tutto
BELZOPPI, Domenico Maria
Luigi Lotti
Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] ad una resa con gli Austriaci. Tramite il segretario distato G. B. Bonelli, intraprese allora trattative con i comandi memoria indirizzata al Consiglio.
La presenza di patrioti che facevano di San Marino il centro di attività cospiratorie in ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 7 dic. 1617. Di famiglia nobile iscritta al sedile di Capua, era figlio secondogenito del ministro e giuspubblicista Fabio duca della Regina. [...] del Supremo Consiglio d'Italia, dove ebbe modo, secondo la testimonianza di un contemporaneo, il Toppi, di dimostrare la sua ceto degli officiales di cui egli sembra essere un esemplare rappresentante.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Regia ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Giuseppe
Carla Russo
Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] fu nominato membro di una giunta cui fu affidato dal Consigliodi reggenza il compito di dirimere il Caterina. Morì il 2 apr. 1789 a Napoli.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Almo Collegio dei Dottori, fascio 71; Ibid., Cedolari, 11, f 279v ...
Leggi Tutto
FALIER, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, il 3 ag. 1637, da Vitale di Giovanni e da Franceschina Minotto di Gasparo di Vincenzo. Era figlio unico, in una famiglia [...] Morì a Venezia, il 4 genn. 1681.
Fonti: Archivio diStatodi Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19, M. 22, cc. 26, 115, 154; reg. 23, c. 186; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori, b. 220, n. 251 (Legnago); b. 142, nn. 170-210 ( ...
Leggi Tutto
CITO, Baldassarre
Carla Russo
Nacque a Napoli il 1º febbr. 1695 da Carlo, nobile originario di Rossano Calabro e reggente del Consiglio collaterale, e da Anna De Maio, di famiglia nobile ascritta al [...] dai suoi impegni. Accordatagli l'esenzione, Ferdinando IV lo nominò, tuttavia, consiglierediStato con esercizio. Intanto, nel gennaio 1776, aveva assunto la presidenza della Giunta diStato e, in tale qualità, egli prese parte al processo contro i ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] Giannantonio Pucci. Non ancora tredicenne, fu messo "sotto la dettatura" del marchese Carlo Rinuccini, primo segretario di Guerra e consiglierediStato degli ultimi granduchi de' Medici, ma non interruppe gli studi. Entrato nel sett. 1729 nella vita ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE di Guezzo
Franco Cardini
Nato a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò la professione notarile fino al dicembre del 1279, come dimostrano alcuni atti privati da lui rogati, l'ultimo [...] stima è provato anche dal fatto che figura come partecipante ad un consiglio del podestà riunito il 28 nov. 1285 per decidere di alcuni statuti particolari. Nel 1290 ottenne di essere aiutato nel suo lavoro dal figlio Antonio; ma alla sua esclusiva ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...