GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] vi erano quindi il realismo politico e la ragion diStato, contro analisi che mettevano al primo posto una 1993, ad indicem.
Sul G. consiglieredi commercio e gli altri incarichi politici si vedano: l'introd. cit. di A. Caracciolo a F. Galiani, ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] in un primo tempo la nomina e il connesso stipendio di redattore del Gran Consiglio della Repubblica. Ma dieci giorni dopo, il 7 dic. (AF XIII I-XI; AF XIV I-VII) e Archivio diStatodi Milano (Autografi, b. 175). Parte delle statistiche redatte in ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] della cultura in Italia 1980-1990 (a cura di C. Bodo), Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per l'informazione e l' , 1994.
Pennella, G., Trimarchi, M. (a cura di), Stato e mercato nel settore culturale, Bologna: Il Mulino, 1993. ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] è rappresentato nel consigliodi amministrazione di un'altra, allora tra le due società esiste una connessione che può essere considerata alla stregua di un collegamento in un reticolo. I limiti di questo tipo di analisi sono stati messi in evidenza ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] che il presidente o il consigliere delegato siano completamente immuni da debiti, da quasi tutti i rischi di capitale e perfino da alcune forme di responsabilità penale. (Negli Stati Uniti, invece, sono state intraprese con successo azioni penali ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] sforzi compiuti da un gruppo di lavoro della Conferenza degli statistici europei, queste relazioni sono state in gran parte chiarite. In una pubblicazione delle Nazioni Unite (v. U.N., Statistical Office, 1971), il Consiglio per la mutua assistenza ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] nelle mani dell'esecutivo - il sovrano, il Consiglio della corona e i ministri - in forza di prerogative o di poteri delegati dal Parlamento. Questi poteri erano esercitati quasi esclusivamente dai due segretari diStato per le Colonie e per l'India ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] in quanto tipico risultato di un intreccio distati d'animo, di impulsi e di idiosincrasie, non trova i compratori attenti seguano il consigliodi un commesso o acquistino un titolo in base ai suggerimenti di un agente di cambio, senza dedicare alla ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] mondiale sullo sviluppo sociale di Copenaghen (marzo 1995), è stato proposto di formulare in termini chiari e precisi, mediante una Carta sociale mondiale, il nuovo concetto di ‛sicurezza umana', di istituire un Consigliodi sicurezza economica che ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] ' il motivo che, in assemblea o nel consigliodi amministrazione, induce il pubblico azionista al voto. A determinare questa progressiva privatizzazione del potere economico dello Stato contribuì, certo, quell'aspirazione a un'efficiente iniziativa ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...