Economista e uomo politico italiano (Verona 1879 - Roma 1969). Ha dato contributi importanti allo studio matematico dell'economia e a quello della dinamica economica. Come ministro delle Finanze ricondusse [...] presidente dell'Associazione dei consorzî di bonifica, membro del Gran Consiglio del fascismo, alto consulente luce del tramonto (1965), e varî saggi in Studî economici, Stato Sociale, Spettacolo, Rivista bancaria. Tra i romanzi e le novelle ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] il disavanzo non deve superare il 60% del PIL). L’attività di sorveglianza sull’attività finanziaria degli Stati, svolta dalla Commissione europea e dal Consiglio dei ministri finanziari (Ecofin), si sostanzia nella valutazione delle misure ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] 116 Cost. assicura al F. «forme e condizioni particolari di autonomia» secondo uno statuto speciale. Nello statuto si dispone fra l’altro che nella regione «è riconosciuta parità di diritti di trattamento a tutti i cittadini, qualunque sia il gruppo ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Roma 1947). Dopo gli studi di economia a Roma sotto la guida di F. Caffè e poi presso il Massachusetts Institute of Technology, dal 1981 al 1991 è stato professore ordinario [...] presidente della Banca centrale europea al mandato come presidente del Consiglio. Nel settembre 2023 gli è stata affidata dalla Commissione europea la redazione di un rapporto sul futuro della competitività europea; presentato nel settembre dell'anno ...
Leggi Tutto
Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) Programma di investimenti presentato dagli Stati membri della UE alla Commissione europea il 30 aprile 2021 nell'ambito dello strumento temporaneo di ripresa [...] mese di settembre il Consiglio Ue ha dato il via libera alle modifiche apportate dall’Italia ai target per la richiesta della quarta rata di 16,5 miliardi di euro, e a novembre ha approvato le modifiche apportate al piano, che è stato incrementato ...
Leggi Tutto
Sigla con cui in Occidente era noto il SEV (Sovet Ekonomičeskoj Vzaimopomošči), consiglio per la mutua assistenza economica, istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] OECE). Il primo periodo di vita del consiglio, dal 1949 alla morte di Stalin (1953), fu caratterizzato dallo sviluppo indipendente dell’industria siderurgica e meccanica nei diversi Stati membri, e da un sistema di accordi bilaterali che ostacolarono ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Cagliari 1936). Laureato in Economia e commercio, specializzato presso il Massachusetts Institute of Technology in economia monetaria ed econometria, dove ha la [...] Ciampi, tra il 2005 e il 2006 è stato capo del Dipartimento per le Politiche Comunitarie della presidenza del Consiglio dei ministri e è stato coordinatore del Comitato Tecnico per la Strategia di Lisbona durante il governo Berlusconi. Dal 1° giugno ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1931). È stato direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994), capo del Governo (1995-1996), ministro del Tesoro e degli Esteri; dal 2001 al 2013 è [...] da S. Berlusconi, allora presidente del Consiglio, al ministero del Tesoro. Dopo la crisi del governo Berlusconi successe a quest'ultimo alla guida dell'esecutivo, sostenuto da una nuova maggioranza di centrosinistra comprendente anche la Lega Nord ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Bergamo 1949). Laureato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Milano nel 1972, ha successivamente conseguito il dottorato in economia al Massachussets Institute of [...] a G. l'incarico di fornire al presidente del Consiglio e ministro dell'Economia e al ministro dello Sviluppo analisi e raccomandazioni sul tema dei contributi pubblici alle imprese. Dal 2021 al 2022 è statoconsigliere economico del Presidente del ...
Leggi Tutto
Insieme dei meccanismi che servono a fare affluire a ogni centro di potere le risorse proprie. Il f. f. uò essere definito a diversi livelli di governo sulla base della suddivisione amministrativa del [...] risorse dalle regioni forti a quelle deboli. In Italia, il disegno di legge delega sul f. f. è stato approvato dal Consiglio dei Ministri nell'ottobre 2008. Il disegno di legge contiene una delega per dare attuazione all’art. 119 della Costituzione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...