CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] della commissione centrale per la finanza locale presso il ministero dell'Interno e del Tribunale delle prede presso il ConsigliodiStato.
Negli anni della guerra il ruolo della Ragioneria generale si fece ancora più incisivo: ai normali compiti si ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] S. Silvestro al Quirinale.
Mario riottenne la libertà da Enrico IV nel 1596. Un decreto del ConsigliodiStato del 3 dicembre di quell'anno gli assegnò la somma di 59.500 scudi, in considerazione tanto della sua precedente attività bancaria a favore ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] della casa de' Guinigi" (Sercambi, I, p. 264), diveniva consigliere del nuovo signore nel primo trimestre del 1400 e di nuovo, avendo già fatto parte nel 1401 (Cianelli, p. 120) del Consigliodistato, nel secondo e quarto trimestre del 1402 e. nel ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] . Nella sua relazione su questo problema, presentata al re l'8 febbr. 1834 (Arch. diStatodi Torino, Sez. Riunite, Atti del ConsigliodiStato. Processi verbali, 1º maggio 1834-ag. 1834), faceva proprie le conclusioni antivincolistiche sostenute dai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ricorrendo a una politica duramente autoritaria. Nel settembre 1980 un nuovo colpo diStato portò al potere il generale K. Evren che, alla guida di un Consigliodi sicurezza nazionale (CSN), impose la legge marziale, sciolse l’Assemblea nazionale e ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] 1988² (trad. it. Milano 1989).
N. Barr, The economics of the welfare state, London 1993².
A.B. Atkinson, Public economics in action. The basic income/ , Roma 1997; Presidenza del Consiglio dei ministri, Commissione di indagine sulla povertà e l' ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Spinazzola (Bari) il 25 ottobre 1911; professore universitario dal 1936, insegna ora economia politica nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma; dal 1974 è direttore dell'Istituto [...] degli economisti e, dal 1968 al 1972, membro elettivo del Consiglio nazionale delle ricerche. Nel 1975 gli è stato assegnato il premio Feltrinelli.
Di N. spazia dai problemi di economia generale all'analisi del sistema bancario e creditizio, ai ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] S. Tommaso a Genova. Nel 1252, ancora come membro del Consiglio del suo Comune, assistette all'accordo tra Genova e gli uomini di Breil (22 marzo); nel febbraio gli era stato saldato dal Comune di Alba un prestito da lui concesso. L'anno seguente fu ...
Leggi Tutto
Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), [...] e spronato a dedicarsi agli studî di scienza politica ed economica, scrisse, dietro consigliodi Pietro Verri, il saggio Del disordine e de' rimedi delle monete nello statodi Milano nel 1762 (1762). In casa di Pietro, sede della redazione del Caffè ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] regolamento speciale, e i suoi organi sono il direttore e la commissione amministratrice, nominata dal consiglio comunale.
Nell’ampia categoria dei m. pubblici rientrano anche i m. diStato, che riguardano la produzione, l’importazione e la vendita ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...