GIAMAICA (XVI, p. 949; App. III, 1, p. 750)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
La superficie totale è di 10.962 km2. La popolazione, composta per il 76% da negri, per il 15% da mulatti e per il resto [...] (15,2 milioni di t nel 1974), che in parte è avviata come tale negli Stati Uniti e nel Canada Stati Americani). Capo dello stato è il sovrano del Regno Unito, rappresentato da un governatore generale; il potere esecutivo è devoluto al Consiglio ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] e gli inizi del 21°, facendo guadagnare al Q. un ruolo di primo piano nella battaglia per le riforme e la democratizzazione in corso Golfo e in molti altri Stati arabi. Nel marzo 1999 le elezioni del Consiglio municipale centrale ammettevano per la ...
Leggi Tutto
'
(App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle [...] forza lavoro.
Un altro cospicuo contributo alle entrate dello Stato è costituito dall'affitto annuale pagato dal governo statunitense in seguito alle quali venne nominato presidente del Consiglio L. Bird, figlio di V. Bird.
Nel settembre 1995 A. e ...
Leggi Tutto
Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione [...] la Difesa e la Giustizia), e tre ministeri dipendenti direttamente dal Capo dello Stato: un Ministero centrale con sede al Cairo, di cui fanno parte i tre vicepresidenti, e due Consigli esecutivi, uno per l'Egitto ed uno per la Siria, ciascuno con un ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] delle riserve di petrolio e gas naturale è stato compensato da un potenziamento dell'industria a elevata intensità di capitale di affiancare all'Assemblea elettiva (40 rappresentanti), un nuovo Consiglio consultivo di nomina regia sempre di ...
Leggi Tutto
Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione [...] nuove sorgenti della Maiella, allacciate al suo acquedotto. Sono stati inoltre costruiti i palazzi della Provincia, della Banca d'Italia, del Banco di Napoli, delle R. Poste, del consiglio provinciale delle Corporazioni. È sorto anche un asilo per l ...
Leggi Tutto
TANGERI (XXXIII, p. 230)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
La popolazione del territorio era nel 1941 di 106.000 ab., di cui 46.000 nella città (16.500 Europei). Il commercio ha segnato i seguenti valori [...] dell'opera del consiglio si è dimostrato particolarmente difficile per l'atmosfera di confusione e di sfiducia reciproca tra svolta dall'Italia a Tangeri sin dai tempi di Algeciras, è stato l'invito rivolto al governo italiano dalla Francia ...
Leggi Tutto
PAVIA (XXVI, p. 542)
Carlo Morandi
Un piano regolatore in via di attuazione tende a creare quartieri periferici e a risolvere con criterî moderni i problemi di viabilità e di edilizia del centro.
Notevoli, [...] Fraschini ha subito recenti restauri; ne è stato ampliato il palcoscenico.
La provincia di Pavia (p. 549). Secondo i dati Il movimento naturale della popolazione, in Boll. mensile del Consiglio prov. dell'economia corporativa, Pavia, febbraio 1937; id ...
Leggi Tutto
Fra le opere pubbliche di recente costruzione, la più importante è il sanatorio Vittorio Emanuele III, dovuto alla munificenza del senatore T. Borsalino e aperto nel 1935. Sono stati anche costruiti l'acquedotto [...] e le fognature comunali, il palazzo del Consiglio provinciale delle corporazioni, il Palazzo Littorio e alcuni edifici figli, di Giovanni.
La provincia di Alessandria (p. 305) è stata ridotta in seguito alla costituzione della provincia di Asti ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (XXXI, p. 869)
Una spinta notevole ha dato il regime fascista al progresso della moderna Siracusa, sistemando vie, passeggiaie e ville che l'hanno resa idonea a funzionare da centro turistico, [...] e dell'istituto tecnico. È stato altresì completato, dal lato di ponente, il palazzo del Consiglio provinciale delle Corporazioni. La nuova via di risanamento, intitolata al Littorio, è stata dotata di numerosi e moderni alberghi.
I servizî ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...