UTTAR PRADESH
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra lo Himācal Pradesh e il Tibet (Repubblica Popolare Cinese) a nord, il Nepal a nord-est, il Bihār a est e sud-est, il Madhya Pradesh [...] da un consigliodi ministri e da un parlamento bicamerale (Consiglio Legislativo di 108 membri e Assemblea Legislativa di 430 membri). Lo States reorganization act del 1° novembre 1956 non ha apportato modifiche territoriali allo stato, che ha ...
Leggi Tutto
ORISSA (Uṛīsā; XXV, p. 557)
Paolo DAFFINA
Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Bihar a nord, il Bengala a nord-est, il Golfo del Bengala a sud-est e a sud, l'Andhra Pradesh a sud-ovest, il Madhya [...] coadiuvato da un Consigliodi ministri e da un parlamento bicamerale. L'estensione territoriale è di 156.047 km2 con una popolazione (calcolata sulla base del censimento del 1951) di 14.645.946 abitanti; nessun mutamento è stato apportato ai confini ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] un trattato che crei uno stato arabo sull'esemplo dell'‛Irāq; d) immediata proibizione delle misure arbitrarie restrittive della libertà.
Di fronte alla rivolta araba l'Inghilterra, ottenuta dal Consiglio della Società delle nazioni, che dedicò alla ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Inglesi. Nel 1601 il Consigliodi Venezia lamentava che gli di navigazione, di sorvolo, di posa di cavi e condotte, di costruzione di isole artificiali e di altre installazioni, di pesca, di ricerca scientifica. La libertà da parte di uno Statodi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] .
C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Libro bianco sulla natura in Italia, Roma 1971.
Ghetti, G., Prime considerazioni in tema di urbanistica e tutela del paesaggio nello stato regionale, in ‟Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1973, 4 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] portoghese attribuivano alla cosmografia l'importanza di un affare diStato: questa disciplina, infatti, riguardava da . Il consigliodi Amsterdam della Compagnia incaricava quindi i migliori cartografi di realizzare sulla base di questi materiali ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] nel 1930 in una mostra curata dall'Archivio diStatodi Napoli, andarono disperse nel secondo conflitto mondiale; né la data di morte del Marchese.
Fonti e Bibl.: Notiziario ragionato del Sacro Regio Consiglio e della Real Camera di S. Chiara, Napoli ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] di Pavia e di Piacenza conclusisi con l'arresto di qualche decina di sottufficiali, tra cui lo stesso Franzoj.
Dapprima assolto dal tribunale militare, poi sottoposto al Consigliodi al F. sono in: Arch. diStatodi Novara (Fondo Finazzo, che contiene ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] mundo iudicata fuerit nec pulchrior nec speciosior" (cit. in Bianchi, p. 586).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato, Secreta, reg. 27, c. 122v; Consigliodi dieci, Misti, regg. 24, cc. 48v-49r; 25, cc. 109v-110r; Senato, Mar, reg. 14, cc ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] ), alla prova per "ammiraglio" e "uomo diconsiglio" nelle galee di Fiandra (1438), di Beirut e di Alessandria (1440), di Fiandra (1443), di Romania (1445), di Fiandra (1446), di Barberia (1447), ancora di Fiandra (1449, 1450, 1451). Un atlante del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...