PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] , s.n.t., rist. anast. con introduzione di L. Faina, Perugia 1970.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Perugia, Comune, Consigli e Riformanze, 135-143; Ricordanze, 3-4; Lettere ai Priori, 17, 30-32; Minute di lettere ai Priori, 4-5; Scritture diverse ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] -morale". Dopo essere stato, nel 1819, supplente in varie classi di grammatica e di umanità nell'imperial regio ginnasio di S. Alessandro a Milano, ebbe dal consiglio comunale di questa città la cattedra di umanità nel civico ginnasio di S. Marta. Vi ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] 'A. come egli fosse stato chiamato in questa corte con l'incarico, in verità poco chiaro, di "ordinare i comizi degli Merula, accolse il consigliodi non proseguire più oltre una polemica che, morto il Merula, non aveva più ragione di essere. Né va ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] di Pescetti, con un provvedimento datato 1607, il Consiglio comunale nominò tre cittadini con il compito di disponibile La regia pastorella, a cura di L. Carpanè, Bologna 2012.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Verona, Antico Archivio del Comune, n ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] il Cicogna - del Consiglio dei dieci del 18 maggio 1748, presso la Biblioteca Marciana di Venezia; dono che valse 7621). Dall'autografo marciano di Il Campidoglio veneto, di cui esiste copia presso l'Archivio diStatodi Venezia, derivano l'"estratto ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] ".
Il M. morì verosimilmente a Venezia tra il 1540 e il 1541.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Consiglio dei dieci, Deliberazioni, Criminali, b. 7; Capi del Consiglio dei dieci, Notatorio, reg. 11, c. 90; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] Taddea, figlia di Andrea di Francesco Petrucci e di una Forteguerri, la famiglia materna di Pio II (Archivio diStatodi Siena, Gabella cura di G. Ferraù, Palermo, 1979, pp. 21-25).
Il cursus honorum di Pannilini iniziò nel 1423 in Consiglio del ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] di un uomo che si è ritirato dal mondo, il cui primo tomo fu stampato a Venezia nel 1796.
Il 12 maggio 1797, quando il Maggior Consiglio Moschini, sub voce.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, b. 422; Misc. codd., I, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] Bologna, che il 10 giugno si arrese, sembra dietro consiglio dello stesso Gonzaga.
Fu questa la sua ultima impresa la nobiltà di sangue la valorosa condotta nelle armi e l'ornamento delle lettere.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Arch ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] ne’ suoi progressivi svolgimenti sino alla istituzione degli Inquisitori diStato; Si descrivono i massimi avvallamenti d’Europa e la recentemente ordinati e registrati: relazione presentata al Consiglio dei curatori della Pia Fondazione, in Relazione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...