BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista
Paul Oskar Kristeller
Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] marzo e aprile 1485, e appartenne al Consiglio dei cento nel 1493 e 1494, al Consiglio del popolo nel 1494 e a quello un suo codice autografo.
Fonti e Bibl.: Doc. nell'Arch. diStatodi Firenze, gentilmente comunicati dal dott. G. Pampaloni; G. Negri ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] arrivo dei Francesi, passò a servire nella reale segreteria diStato. Dopo la Restaurazione, divenne ufficiale di carico nel Supremo Consigliodi cancelleria.
Nel 1820, dopo la rivoluzione costituzionale di Napoli, il G. compose la sua unica commedia ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] ).
Nominato il 23 apr. 1850 consigliere del ministero degli Affari esteri, il G. fu inviato a Roma per concludere un concordato che prevedeva la rettifica dei confini delle diocesi dello Stato e l'erezione di Modena a sede arcivescovile. A Francesco ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] «pernitioso libro» (Enormità inaudite..., p. 8) –, queste opere costrinsero il Consiglio dei dieci a intervenire nuovamente (8 marzo 1650, Archivio diStatodi Venezia, Consiglio dei dieci, Criminale, reg. 67, c. 6v), costringendo Pinardi, per ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] 'unificazione italiana.
Fa parte dello Stato Maggiore del gen. Lahoz, poi col grado di capitano di quello del gen. D. Pino, segretario della commissione militare per giudicare i disertori, relatore al consigliodi divisione. È comandante della piazza ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alfonso
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] del 31 marzo 1557. A fruire dell'eredità sarebbe stato il nipote Battista, il quale, tuttavia, fu a propria volta escluso dal lascito in un secondo tempo.
Quando il contenzioso giunse al Consigliodi giustizia, il G., prossimo alla morte, si pentì ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] aver ricoperto la carica di provveditore dei Presti, di sopraintendente della Real Casa e Corte, di prefetto di palazzo, di direttore dell'uffizio revisioni, venne nominato consiglierediStato e governatore civile e militare di Siena, dove la morte ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] sepolto in S. Maurelio.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Ferrata, Arch. Bentivoglio, Corrispondenza, maz. 17-22; Ibid., Catastro Z di E. B.;Ibid., Arch. dei Comune, Ambasciat., b. 1; Arch. diStatodi Modena, Particolari, ad voc.;Ibid., Rettori dello ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] vigilia della catastrofe di Agnadello, nel 1509, ricevette più volte istruzioni dal Consigliodi Dieci per incontrare , e diocese di Vicenza, III, Vicenza 1649, pp. 11-41.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Avogaria di comun, Balla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco.
Le esigue risorse economiche [...] . diStatodi Venezia, M. Barbaro, Arbori de' parritii..., II, p. 467; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 164, c. 76r; Ibid., Segretario alle voci. Misti, reg. 8, cc. 33, 65, 78; Ibid., Segretario alle voci. Elezioni del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...