SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] i depositi di libri veneziani nello Stato pontificio e proibì ai librai della Serenissima di partecipare alle fiere che si tenevano nei suoi territori. Nel mese di aprile il fronte dei librai cominciò a disgregarsi, finché il Consiglio dei Dieci ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] cardinali che hanno in lui in scomesse spesi più di sei millia scudi" (Archivio diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, 889, c. 654v). L porpora, come il grecista Guglielmo Sirleto. Su consigliodi Seripando chiamò a Roma Paolo Manuzio, fondatore ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Madama del 18 febbraio, che furono firmati dal presidente del Consiglio Bettino Craxi e dal segretario diStato vaticano, monsignor Agostino Casaroli. In parlamento l’ipotesi di accordo fu approvata con una maggioranza schiacciante e il voto positivo ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di rifondazione dello Stato perseguiti dalle forze della Resistenza. Un passaggio ulteriore si realizzò con la crisi del governo Parri alla fine del 1945. È noto che da tale crisi uscì l’investitura di De Gasperi quale presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] ’assenza delle donne dalla storia è infatti prima di tutto una questione distatuto disciplinare. Per questo motivo fin dall’inizio il immediatamente successivi alla sua morte, omaggiata dal Consiglio cittadino con un contributo annuale per le spese ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] lo statuto autonomo delle scienze e la subordinazione, nella vita universitaria, di ogni atto all’autorità accademica»98 non confessionale; il che non riuscì senza «sussulti e crisi». Del marzo 1969 è l’approvazione da parte del Consiglio d ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] notte (1909-1986), Bologna 2005, pp. 717-785.
69 Solo con i nuovi statuti del 1996 la Cei ha ottenuto un organico e ufficiale inserimento nel Consigliodi amministrazione dell’Università Cattolica, dove è presente con un suo rappresentante.
70 Si ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] reso elettivo, per volontà della Santa Sede. Il triumvirato incaricato di tradurre in uno statuto le Norme dettate dal pontefice attribuì ai soci il diritto di eleggere il consiglio direttivo nazionale. Presto si sarebbe però affermata una tendenza ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] in Parlamento, Mussolini tenne a rivendicare il primato dello Stato fascista sulla Chiesa: «Lo Stato fascista – affermava il presidente del Consiglio – rivendica in pieno il suo carattere di eticità: è cattolico, ma è fascista, anzi soprattutto ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Fu una nomina in parte orientata dai cardinali del consigliodi presidenza e dal vicepresidente Nicodemo, ai quali il papa avrebbero indirizzato il suo nuovo incarico: intanto la segreteria diStato riprendeva in mano le fila dei contatti con il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...