Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] 1965); il Pontificio consiglio per i laici e la Commissione giustizia e pace (gennaio 1967).
Nel suo discorso di chiusura del 7 dicembre 1965, Paolo VI, cercando in qualche modo di caratterizzare quella che era stata ‘la spiritualità del concilio ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di mutuo soccorso), coordinati da un Comitato permanente, con sede inizialmente a Bologna in quando strettamente legato al citato Consiglio superiore della Sgci. Nasceva l’Opera dei Congressi (qualche anno dopo alla denominazione sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] viaggio da Volterra non era impegnativo e l’assenza non sarebbe stata troppo lunga, tuttavia il concilio veniva a segnare una sospensione nel consistente dell’ordine del giorno di assemblea e consigliodi presidenza46.
L’applicazione delle nuove ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] identificare la vera croce, su consigliodi Macario, si accostano i legni a una donna in fin di vita e quello vero la fa forse ritenere che tali gruppi, se mai sono esistiti, siano stati fatti eseguire da Arcadio (395-408) o addirittura da Teodosio ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] tra due ideologie, ma divenuto confronto di due diversi modelli diStato nazionale. Pio XI introduce il più misteriosi, il prete apriva la porta, ricoverava, animava, consigliava, senza chiedere nulla, senza sapere chi fossero, donde venissero, ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] scriveva a Ricasoli, allora presidente del Consiglio: «Lo Stato non può essere indifferente e non curante è del 19 gennaio 1975, in AFB, IV, Chiesa,I, 1/7, Segreteria diStato, 1962-1971, cc. 274-275; cit. in B. Bocchini Camaiani, Ernesto Balducci. ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di punire il consigliodi sacerdoti che volevano sbarazzarsi di frutti peccaminosi (suggerendo alla donna di Italia nell’età moderna, cit., p. 6; cfr. P. Caiazza, Tra Stato e papato. Concili provinciali post-tridentini (1564-1648), Roma 1992.
24 Cfr. ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Schuster, consigliò a Pio XI di affidarlo alla Compagnia di Gesù. Il papa seguì il consiglio diSchuster, e nomine, cosa confermata nel 1999 dal Segretario diStato. Cfr. G. Ghirlanda, Lo Statuto Attuale della Gregoriana, in Universitas Nostra ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] di Apollonio (VA) di Filostrato e al quale viene rivolto il consigliodi procurarsi e leggere il Contro Celso di Origene per i punti del trattato di cui titolo tradizionale Contro i cristiani sono stati sollevati dubbi si veda cit., status quaestionis ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] Sportelli, La Conferenza Episcopale, cit., pp. 39-41; il testo del progetto distatuto alla n. 126, pp. 50-53.
18 Ibidem, pp. 13-55 Colombo, che dal 1964 è vescovo, continua ad essere consiglieredi Montini.
36 F. Sportelli, La Conferenza Episcopale, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...