Donna politica italiana (n. Narni 1978). Laureata in sociologia presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, ha poi partecipato al Master di primo livello in Scienze Amministrative presso la Facoltà [...] di Scienze Politiche. Eletta al Parlamento europeo nelle fila del Movimento 5 stelle nel 2014, dal 2019 al 2021 è stata Sottosegretario diStato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega agli Affari europei del secondo governo Conte. ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Tropea 1986). Laureata in Giurisprudenza presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, giornalista pubblicista, nel 2013 e nel 2018 è stata eletta alla Camera dei deputati [...] nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2021 al 2022 è stata Sottosegretaria diStato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega al Sud e alla coesione territoriale del governo Draghi. ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] Giscard d'Estaing avrebbe presentato i risultati del lavoro della Convenzione al Consiglio europeo di Salonicco. Il 4 ottobre 2003 a Roma, i capi diStato e di governo avviarono una nuova Conferenza intergovernativa che avrebbe dovuto negoziare sulla ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] : nel 1994 nelle zone di conflitto sono stati schierati quasi 100.000 caschi blu (il più alto numero di forze ONU mai utilizzato nel dopoguerra) e decine sono state le risoluzioni approvate dal Consigliodi sicurezza per fronteggiare le crisi ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] sotto la leadership del presidente del Consiglio in carica accresceva il timore di una egemonia dei DS, anche per dalla Conferenza episcopale italiana, e il quorum prescritto di votanti non era stato raggiunto). Dall'intesa creata tra i SDI e ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] -ottobre 1944, ed alle quali è stata aggiunta una parte - la Sezione C del capitolo VI - concernente la procedura del voto in seno al Consigliodi sicurezza, come fu successivamente definita nella Conferenza di Jalta conclusasi l'11 febbraio 1945 ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] cinesi, il quale coinvolse anche - come è già stato sottolineato - l'Unione Europea, e in particolare l' di contingenti militari nipponici in ̔Irāq (segno, secondo la C., di velleità di riarmo), il problema dell'entrata del Giappone nel Consigliodi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] altro quelli più specificatamente comunitari, sia infine dall'aver affidato al Consiglio Europeo, organo costituito dai capi diStato o di governo, nonché dal presidente della Commissione europea, il compito di dare impulso allo sviluppo dell'U. E. e ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] ultimo, anche l'elaborato del Consiglio d'Europa per una comune politica europea di contrasto e di prevenzione). In realtà, è necessario è per una qualunque ragione (perché è un segreto diStato in quanto la sua conoscenza potrebbe costituire danno al ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] cinesi, il quale coinvolse anche - come è già stato sottolineato - l'Unione Europea, e in particolare l' di contingenti militari nipponici in ̔Irāq (segno, secondo la C., di velleità di riarmo), il problema dell'entrata del Giappone nel Consigliodi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...