Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] membri.
Struttura istituzionale
La Conferenza dei capi distato e di governo dei 15 paesi membri dell’organizzazione determina le linee di politica generali dell’ Ecowas.
Accanto alla Conferenza, vi è il Consiglio dei ministri, che si riunisce due ...
Leggi Tutto
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] ’organizzazione è rappresentato dal Summit, composto dai capi distato e di governo dei paesi membri. Il presidente è nominato e dagli altri ministri coinvolti nei progetti da discutere. Il Consiglio si riunisce due volte l’anno e il presidente è ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] istituzionale
Il summit dei capi distato e di governo definisce gli orientamenti politici generali del Gruppo ed elabora le direttive per l’attuazione dei medesimi da parte del Consiglio dei ministri.
Il Consiglio dei ministri è composto da ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] della Bsec e si riunisce a cadenza almeno semestrale. La presidenza del Consiglio ruota tra i paesi membri, anch’essa ogni sei mesi. Un summit composto dai capi distato e di governo dei paesi membri si riunisce in maniera non periodica, con ...
Leggi Tutto
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] concreti e soddisfacenti.
Struttura istituzionale
L’organo di indirizzo politico della Saarc è il Vertice dei capi distato che si tiene generalmente una volta all’anno. Il Consiglio dei ministri degli esteri si riunisce invece semestralmente ...
Leggi Tutto
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva [...] esteri, il Segretariato generale, la Commissione, il Parlamento e il Tribunale di giustizia.
Il Consiglio presidenziale, che rappresenta il massimo organo della Can, è costituito dai capi distato dei quattro paesi membri e ha il principale compito ...
Leggi Tutto
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] organo politico della Coi è il Vertice dei capi distato e di governo che si riunisce periodicamente e affronta le questioni principali concernenti gli sviluppi dell’organizzazione. Il Consiglio dei ministri, con cadenza annuale, è composto dai ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] apertura democratica con l’istituzione di un Consiglio legislativo dotato, però, di poteri minimi e di natura consultiva. Inoltre gli attuali 29 membri del Consiglio sono stati nominati dal sultano e la promessa di poterne eleggere 15 su votazione ...
Leggi Tutto
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] degli esteri australiano e il segretario distato statunitense, e con il successivo meeting, tenutosi a San Francisco nel 1986, Washington ufficializzò la volontà di non partecipare al Consiglio annuale assieme al delegato neozelandese. Ancora ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] capi distato. Quest’ultimo comprende tutti i capi distato dei paesi membri, si tiene una volta l’anno nella capitale ucraina Kiev e detta le linee politiche generali dell’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico.
Il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...