Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] C. non è stata riscontrata la presenza di popolazioni Rom nel di comune appartenenza nazionale, nonostante nel 1971 si sia tenuto il primo congresso dell’Unione internazionale dei Rom. Oggi l’Unione gode del ‘Consultative Status’ presso il Consiglio ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] della sinistra rivoluzionaria, come una mera recrudescenza autoritaria dello Stato liberale e delle classi borghesi - lo indusse a rimanere in Italia e a non seguire, come invece molti compagni gli consigliaronodi fare, la via dell'esilio. Si disse ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] base alla quale veniva disciolto il Consiglio del popolo – principale strumento di governo dell’era Niyazov – e seconda metà degli anni Novanta - Russia e Stati Uniti siano stati protagonisti di un’accesa competizione regionale, ridurre le dinamiche ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] condotta, pubblicò alcune missive inviate al presidente del Consiglio nel mese di giugno, ove gli ricordava «i principi incrollabili», del Risorgimento di Torino, Milano e Roma. In occasione del centenario garibaldino, è stato pubblicato l’ampio ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] -Stato dotate di una loro autonomia.
Sorte tra l’8° e il 7° secolo a.C., le pòleis – che conobbero forme di governo monarchiche, oligarchiche o democratiche e si basavano in genere sulla compresenza di un’assemblea, di un consiglio e di molteplici ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] e il Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc). Inoltre, sebbene gli Eau siano un partner degli Stati Uniti nel , tra le più alte del mondo, che ha viaggiato a un tasso di crescita medio del 6,3% per anno e che ha interessato soprattutto Dubai ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] la moneta comune, l’euro. Inoltre, il politico belga Herman Van Rompuy è stato il primo ed essere nominato alla carica di presidente permanente del Consiglio europeo. Van Rompuy, che al momento della nomina era primo ministro del proprio paese ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] abolizione dei visti, allorché il Consiglio europeo ha deciso di non concedere lo status di candidato a Tirana, condizione preliminare e geograficamente più vicine, ma anche verso Regno Unito e Stati Uniti.
L’Albania è uno dei paesi dai quali partono ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] il gruppo dell’Ordine nuovo, promotore del movimento dei Consiglidi fabbrica – il PSI non riuscì a guidare il movimento sciolto, e nonostante significativi segnali di resistenza come l’esperienza della rivista Quarto stato (fondata da P. Nenni e ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] è stato determinato da diversi fattori: in particolare, l’opposizione dello Irish Green Party e del Sinn Féin sottolineava la perdita di influenza irlandese nell’Eu (il peso dell’Irlanda alle votazioni a maggioranza qualificata del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...