• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [15448]
Scienze politiche [698]
Biografie [6965]
Storia [4393]
Diritto [2165]
Geografia [574]
Religioni [959]
Economia [729]
Arti visive [730]
Letteratura [570]
Diritto civile [562]

BONFADIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFADIO, Giuseppe Gino Benzoni Di famiglia originaria di Salò, nacque a Venezia, con tutta probabilità dopo il 1565 e prima del 1575. Studiò all'università di Padova giurisprudenza e, dopo aver ricoperto [...] . Chiamato dal Consiglio dei dieci a istruire i giovani "cittadini" aspiranti alla carriera di segretario, il i sovrani dei grandi stati ad azioni preventive "adversus immerentes Respublicas". Le argomentazioni del B. sono di tono ben diverso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cyberterrorismo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Umberto Gori Esistono varie definizioni di Cyberterrorismo (Ct), così come esistono moltissime definizioni di terrorismo (T). Secondo alcuni esperti di sicurezza, il Ct consiste in operazioni condotte [...] “azioni compiute da uno Stato per penetrare nei computers e reti di un altro Stato allo scopo di causarvi danni o di mandarli in tilt”. È internazionale anche dal punto di vista legale (v., ad es., la Convenzione del Consiglio ;d’Europa del 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

BONELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Cesare Mariano Gabriele Nato a Torino il 3 genn. 1821 da Francesco Andrea, celebre naturalista, e da Fernanda d'Ancona, entrò giovanissimo nella R. Accademia militare di Torino, nella quale [...] collocato in ausiliaria. Nominato nel 1896 membro del consiglio dell'Ordine militare di Savoia, il B. morì ad Orvieto il storico dello S. M.dell'Esercito, Roma, Ministero della Difesa, "Stato di servizio di B. C. A. A.; L'Italia militare, 10 dic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ITALIA MERIDIONALE – RISORGIMENTO – ARTIGLIERIA – RETROCARICA

BORGHESE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Agostino Clara Gennaro Figlio di Niccolò di Cristofano, nacque a Siena nell'anno 1390; si sposò con Agnese di Agnolo di Azzolino Ugurgieri, dalla quale ebbe due figli, Galgano e Borghese. [...] di S. Salvatore per notificare al pontefice le decisioni del Consiglio della città che aveva ritenuto di guerra dei Senesi col conte di Pitigliano, in Arch. stor. ital., s. 4, III (1879), pp. 196 s.; Id., Il Piccinino nello Stato di Siena e la Lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Partito popolare italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito popolare italiano (PPI) Partito popolare italiano (PPI) Partito politico italiano di ispirazione cattolica costituito il 18 genn. 1919. Fondato e guidato nei primi anni dal sacerdote L. Sturzo, [...] nuovo PPI è stato costituito nel genn. 1994 per rilanciare la prospettiva di un partito di ispirazione cattolica Consiglio nazionale ha eletto segretario G. Bianco, contrario alla proposta di Buttiglione, mentre i sostenitori della linea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO POLITICO – CENTRODESTRA – SANTA SEDE – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito popolare italiano (1)
Mostra Tutti

ASINARI, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINARI, Folco (Folchetto) Axel Goria Vissuto negli ultimi decenni del secolo XIII e nei primi del XIV in Asti, apparteneva alla nota famiglia di banchieri. Nel febbraio dei 1276 era membro del Consiglio [...] alla seduta del consiglio in cui furono nominati i due sindaci del Comune incaricati di prestare il giuramento di fedeltà a Enrico che nel febbraio dello stesso anno giuravano di non turbare lo stato pacifico della città. Promesse vane. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stati Uniti e Russia nel dopo Guerra fredda

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mario Del Pero Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] per la Pace dell’Alleanza e nel 2002 un apposito Consiglio Nato-Russia è stato istituito, con l’obiettivo di promuovere la collaborazione e la consultazione. I risultati sono però stati parziali e le aspettative non si possono dire soddisfatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Il servizio europeo per l'azione esterna (EEAS)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Missiroli di Antonio Missiroli Della sua possibile creazione si era già parlato nella Convenzione sul futuro dell’Europa (2002-03), i cui lavori erano stati alla base del Trattato costituzionale, [...] la codecisione sui due regolamenti è stata adottata dal Parlamento e dal Consiglio, rispettivamente, il 20 e il 25 ottobre 2010. Il risultato di questa lunga, insolita e delicata procedura è un servizio ad hoc, di natura un poco ibrida, che incorpora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Le carceri in Europa

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Marchesi Nonostante alcune iniziative volte alla promozione di sanzioni alternative al carcere, nella maggior parte degli stati europei la popolazione detenuta è, da qualche anno, in continua [...] da quasi tutti gli stati membri del Consiglio d’Europa, di consentire una deroga a questa regola, autorizzandone la pubblicazione. In presenza di una persistente mancanza di collaborazione da parte delle autorità di uno stato con il Comitato, quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

BORTOLUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLUCCI, Giovanni Francesco Malgeri Nacque il 6 agosto 1819 a Pavullo nel Frignano (Modena). Dopo aver compiuto i suoi primi studi presso il seminario di Fiumalbo, prese la laurea in giurisprudenza [...] di tribunale di prima istanza e infine consigliere di Corte d'appello. Più che alla carriera di di storia, VI (1960), n. 65, pp. 22-32; n. 68, pp. 6-19; G. De Rosa, I conservatori nazionali, Brescia 1962, p. 33; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PAVULLO NEL FRIGNANO – GIUSEPPE PELLEGRINI – ANNESSIONE DI ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 70
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali