TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] BR/PCC, il generale statunitense R.L. Hunt, comandante delle truppe di pace delleNazioniUnite in Sinai. Il 27 marzo 1985 lo stesso gruppo uccise il professore universitario E. Tarantelli, esperto economicodella CISL. Il 10 febbraio 1986, le BR/PCC ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] di questa nuova politica contribuirà la riforma dei fondi strutturali (agricolo, regionale esociale) e il loro previsto raddoppio entro il 1993, ma il risultato dell'operazione appare ancora incerto in quanto lo sfasamento fra i tempi d'intervento ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] il patto delleNazioniUnite. Intanto si erano restituite le navi alla Francia e all'Italia.
Ma la preoccupazione più forte del Perón era quella di assicurare l'attuazione dei suoi vasti progetti di miglioramenti socialie di potenziamento economico ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] Consiglio. La lotta sempre in corso fra la tendenza "staliniana" e quella più aperta alle esigenze della realtà politica esocialeeconomicaesociale del paese e capitoli elaborati dal Comitato speciale delleNazioniUnite per la questione d'Ungheria ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] Consiglio di sicurezza per fronteggiare le crisi. Tuttavia, la proposta dell'Agenda per la pace di dotare le NazioniUnite di maggiori poteri e autonomia di intervento nel mantenimento delladelle relazioni politiche, economicheesociali ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] venne firmato l'Accordo di Erdut (dal nome della città della Slavonia orientale in cui si svolse l'incontro) fra i Serbi locali e i Croati, che poneva la Slavonia orientale sotto l'autorità delleNazioniUnite per un periodo non superiore ai due anni ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] mesi. Al fine di contrastare le gravi disuguaglianze economichedellanazione, prometteva inoltre generiche misure di giustizia socialee un programma di lotta contro il 'neoliberalismo selvaggio' e la dittatura dei mercati finanziari. A pochi giorni ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] nuovo consiglio, in maggioranza elettivo, e la prima manifestazione ormai indubitabile di quella coscienza politica del paese che, se era sviluppata nella classe dominante degli squatters in ragione della stessa sua importanza economico-sociale, non ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] carattere prevalentemente consultivo. Fra gli organi dello stato, nel campo economicoesociale, può paragonarsi, entro certi limiti, a quello che il Consiglio di stato è nel campo amministrativo, e il Gran Consiglio nel campo costituzionale. Il Duce ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e hanno valore più di organismo economicoesociale che politico. Sono affrancati e protetti dal principe, e, della decadenza. Nel corso del sec. XVI, le condizioni socialie politiche degli stati sono cambiate. Si affermano le vaste unità nazionali e ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...