(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] economicamente più sostenibile esocialmente più giusto (v. ambiente e paesaggio, App. IV, i, delleNazioniUnite sull'ambiente umano svoltasi a Stoccolma nel 1972 (principio 21) e nella Dichiarazione della Conferenza delleNazioniUnite su ambiente e ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] bill of rights, che comprende il diritto di cercare, ricevere e diffondere informazioni (art. 19 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo delleNazioniUnite, 1948), il diritto all'autodeterminazione informativa, il diritto alla privacy ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] e da un'apposita commissione delleNazioniUniteConsigliounitodelle forze armate, preannunciò elezioni presidenziali ee le associazioni studentesche alcuni temi politici, economiciesociali di fondo, ma non riuscì a costituire l'esecutivo di unità ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di piccola scala; 4) governo dell'economia globalizzata, sostenendo il principio dell'equità mondiale e rafforzando il sistema istituzionale a livello mondiale (il sistema delleNazioneUnite, anzitutto); 5) rafforzamento dello Stato, quale promotore ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] esociali (diffusione di malattie infettive, danni alla prole, disposizione alle malattie psichiatriche ecc.), non escluso l'elevato costo economicoedella Salute) ai rapporti con il Fondo delleNazioniUnite (UNFDAC) e con gli organismi della ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] e spagnoli. Ma la situazione economica era grave: male andavano le ferrovie, amministrate, dal dicembre 1940, da un consiglio di 4 rappresentanti del governo e 'adesione alle Dichiarazioni dell'Atlantico edelleNazioniUnitee misure contro i sudditi ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] produzione illecita impedendo la deviazione verso canali illegali delle attrezzature di laboratorio edelle materie prime di base.
L'orientamento generale della programmazione delleNazioniUnite prevede che questi obiettivi siano raggiunti entro il ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] novero dei Paesi sottosviluppati. Il valore dell'indice di sviluppo umano, calcolato dalle NazioniUnite nel 2006 sulla scorta di indicatori considerati significativi del livello di benessere economicoesociale (in particolare: speranza di vita alla ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] del governo di Washington da parte della Corte internazionale di giustizia delleNazioniUnite presso l'Aia: questa nel giugno del 1980 e la disoccupazione raggiungeva il 40% della forza lavoro.
Dal 1988, pressato dalla crisi economicaesociale, il ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] 1998, secondo stime delleNazioniUnite (e pertanto drasticamente diminuita delle città bosniache, delle infrastrutture, del tessuto economicoesociale, circa duecentomila morti, un numero incalcolabile di feriti e invalidi e 2.700.000 fra profughi e ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...