La genericità dei principî fissati nei capitoli XII e XIII della Carta delle N. U. e l'ampiezza dei poteri riconosciuti alle potenze amministratrici nei singoli accordi di amministrazione fiduciaria - [...] ad esso assegnati dall'art. 76 della Carta delleNazioniUnite. Così l'Assemblea, su di un piano più generale, ed il Consiglio di tutela, su di un piano più particolareggiato, hanno chiesto e ottenuto la quasi generale concessione del suffragio ...
Leggi Tutto
STETTINIUS, Edward Jr
Vittorio GABRIELI
Uomo politico, finanziere e industriale, nato a Chicago il 22 ottobre 1900. Nel 1931 vicepresidente della General Motors, e nel 1936 della commissione finanziaria [...] 1943) sotto-segretario di stato, e poi (novembre 1944-giugno 1945) segretario di stato, partecipò come capo della delegazione americana alla conferenza di San Francisco per la costituzione delleNazioniUnite, presso cui rappresentò gli S. U ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] si manifestò sul mercato viennese. Tutto ciò fece temere della riuscita della restaurazione finanziaria; la Società dellenazioni decise una nuova inchiesta sulla situazione economicadell'Austria e in seguito a questa, nel settembre 1924, il piano ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] 'ente politico che di fatto dalla rivoluzione è nato, è la scarsa aderenza alle forze socialieconomichee morali. Si è osservato da autorevoli studiosi che la rivoluzione conclude l'opera della monarchia assoluta. Ciò è vero nel senso che anch'essa ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] unità (delleconsigli provinciali (i per ogni 200 mila abitanti) ee 29 di debito estero consolidato.
Bibl.: Società delleNazionie la diversità delle condizioni storiche, religiose, economicheesociali suscitarono frequenti incidenti tra Belgi e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] l'indipendenza, gli Stati Unitidell'America del Nord posero la libertà dei mari a fondamento della loro dottrina economico-marittima e fecero tutti gli sforzi perché le nazioni si mettessero d'accordo per lo studio e la formazione di un regolamento ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] neutralità, il presidente del consiglio Hansson, dopo aver proceduto NazioniUnite. Si ripresero le relazioni diplomatiche col governo norvegese in esilio a Londra e trasformazione economico-socialedella Svezia nell'ultimo ventennio è accompagnata ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] musulmano ad abbracciare la globalizzazione e la tecnologia per un maggiore progresso sociale ed economico. Nel 2007 e 2008, l’Indonesia ha ottenuto un seggio non permanente nel Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite. Il presidente Yudhoyono ha ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] , lungi dal contrastare l’influenza straniera, sembrano piuttosto inclini a massimizzarne i benefici, in termini di investimenti e dal punto di vista dell’importazione di modelli sui quali basare il proprio sviluppo politico, economicoesociale. ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] un contingente, sebbene simbolico, nella missione sotto l’egida delleNazioniUnite Unifil in Libano e ha partecipato con l’invio di alcuni caccia all’intervento Nato in Libia del 2011. È provato che fornisca inoltre sostegno alle fazioni ribelli ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...