Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] ’autorizzazione di missioni di peacekeeping), le cui funzioni e funzionalità sono ispirate al Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite. Si tratta dell’organo più attivo dell’organizzazione. L’APSA prevede anche la creazione di una forza armata semi ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite che ha stabilito la no fly zone.
Contemporaneamente, l’Au supervisiona il Nuovo partenariato per lo sviluppo dell’Africa (Nepad), un’iniziativa per la lotta alla povertà e lo sviluppo economico basato ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto [...] Nonostante i tentativi di cessate il fuoco, il ritiro ufficiale delle forze iugoslave nel 1992 e l’istituzione di una missione di peacekeeping da parte delleNazioniUnite (Unprofor), il conflitto si è protratto fino al 1995, coinvolgendo tra il 1992 ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] reazioni e contrapposizioni politiche esociali. Sin dal 1991, la spiccata propensione filo-occidentale dell’Estonia e il l’Estonia è entrata a far parte delleNazioniUnite, della Conferenza per la sicurezza e cooperazione in Europa e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
Africa orientale italiana
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e [...] suo posto sono subentrati il regno di Etiopia, l’Eritrea prima come unità autonoma federata con l’Etiopia e sotto la sovranità della corona d’Etiopia (decisione dell’Assemblea delleNazioniUnite del 2 dic. 1950), quindi (dal 14 nov. 1962) come parte ...
Leggi Tutto
Southern African Development Community (Sadc)
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa [...] NazioniUnite sia con l’Unione Africana, e che si sta dotando di una propria Brigata – corpo che potrebbe diventare la colonna portante dell’African Standy Force (Asf) e che risulta essere uno strumento necessario per promuovere lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Common Fund for Commodities (Cfc)
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere [...] sviluppo sostenibile al pari della crescita economicaesociale, dell’accesso al cibo, di mercati internazionali e regionali sostenibili e trasparenti per i paesi in via di sviluppo.
Struttura istituzionale
Il Consiglio governativo è l’organo che ...
Leggi Tutto
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa con obiettivi di cooperazione e di [...] Unite sia con l’Unione Africana, e che si sta dotando di una propria Brigata – corpo che potrebbe diventare la colonna portante dell’African Standy Force (Asf) e che risulta essere strumento necessario per promuovere lo sviluppo economicoesociale ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale posto tra Germania, Francia e Belgio. A dispetto delle modeste dimensioni [...] successo, fruttando al paese un seggio non permanente del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite per il biennio 2013-14.
Tra il 1867 e il 1949, il Lussemburgo è stato reso un paese neutrale e il suo status regolato dal Trattato di Londra del ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] dal Consiglioeconomicoesociale il 3 agosto 1953) in cui si raccomanda che, in occasione della creazione di nuovi stati e di dal Segretario generale delleNazioniUnite (E/CN. 4/367), Lake Success-New York 1950; K. E. Taregg, Minderheitenrecht, ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...