UNEP (United Nations Environment Programme)
UNEP (United Nations Environment Programme) Organo istituzionale delleNazioniUnite (➔ ONU) con compiti specifici sui temi della tutela ambientale edell’utilizzo [...] temi che costituiscono il ‘Sistema NazioniUnite’ e affiancano il funzionamento dell’Assemblea generale e del Consiglioeconomico-sociale. L’UNEP, istituito nel 1972 con sede a Nairobi (Kenya) e organizzato in 7 divisioni e 6 uffici regionali (Africa ...
Leggi Tutto
United Nations Economic Commission for Europe (UNECE)
United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) Commissione economica europea delleNazioniUnite. È uno dei 5 organi con competenza regionale [...] del Consiglioeconomicoesocialedell’ONU (➔), essendo gli altri 4 costituiti dalle Commissioni che si occupano delle seguenti regioni: Asia e Pacifico; Asia Occidentale; Africa; America Latina e Caraibi.
Istituita nel 1947, con sede a Ginevra, per ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] dello Stato sono oggi disciplinati da norme internazionali (come le questioni relative al campo economicoesociale, 2, par. 7, della Carta delleNazioniUnite – che ricalca l’art. 15, par. 8, del Patto della Società delleNazioni – in base al quale ...
Leggi Tutto
Individui che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economicheesociali, sono costretti ad abbandonare lo Stato di cui sono cittadini e dove risiedono, per cercare rifugio in uno Stato straniero.
Gli [...] ’Asia meridionale e orientale, dell’Africa, dell’America latina edella stessa Europa, soprattutto a seguito delle guerre nelle repubbliche ex iugoslave, cercando asilo nei paesi limitrofi.
Voci correlate
Alto Commissariato delleNazioniUnite per il ...
Leggi Tutto
Il concetto di dominio riservato, o domestic jurisdiction, è strettamente collegato alla nozione di sovranità (Stato. Diritto internazionale) e indica le materie rispetto alle quali uno Stato è libero [...] questioni relative al campo economicoesociale, o alla tutela dei diritti umani: Diritti umani. Diritto internazionale).
Il dominio riservato nella Carta delleNazioniUnite. - Il concetto di dominio riservato è stato utilizzato anche per delimitare ...
Leggi Tutto
Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore [...] Stati Uniti W. Wilson, ebbe quale finalità il mantenimento della pace, inteso soprattutto come conservazione dell’assetto politico-territoriale sancito dai trattati di pace, e lo sviluppo della cooperazione internazionale in campo economicoesociale ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] , economicoesociale di stati allineati su posizioni tra loro ideologicamente incompatibili; 4) il fenomeno della decolonizzazione che ha fatto crescere enormemente il numero degli stati, e, in proporzione diretta, in base a qualsiasi unità di ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alberto Pincherle
(XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] pacifica delle controversie tra stati americani". Altri organi del consiglio, trasformazioni dei comitati consultivi di guerra, sono: il consiglio interamericano economicoesociale; il consiglio interamericano di giureconsulti, e il consiglio ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dal metodismo: Si formavano così le premesse di gravi problemi politici, economiciesociali la cui soluzione doveva diventare urgente dopo la tempesta della Rivoluzione francese edelle guerre napoleoniche.
La lotta contro la Francia rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] ambienti neostrutturalisti del CEPAL (Comisión Económica Para América Latina, un organismo delleNazioniUnite). A differenza del desarrollismo, la teoria della dipendenza esamina acutamente e con fermezza le cause della povertà nell'America latina ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...