La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] ibrido continuava; negli Stati Uniti, nei cinquant'anni che vanno dal 1930 al 1980, la produzione quadruplicò.
Gli storici hanno evidenziato il grande impatto della nuova tecnologia sulle condizioni economicheesocialidella popolazione rurale. Con ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] di informazione. Ma rispetto alle tradizionali forme di disuguaglianza e di disparità di potere, quello che il biodiritto lascia trasparire è qualcosa in più: dal terreno delle relazioni economicheesociali si passa a una dimensione più decisiva che ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] sul piano politico, e gli Stati Uniti d’America subentravano alla Gran Bretagna nella gerarchia delle potenze economiche mondiali. Il periodo tra le due guerre, nonostante la nascita della Società dellenazionie l’istanza universalistica del ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] ». Le NazioniUnite hanno incaricato un gruppo ad hoc di esperti di indagare sul nesso tra sfruttamento illegale di risorse e approvvigionamento di armi nella Repubblica Democratica del Congo. Il rapporto consegnato al Consiglio di sicurezza dell’ONU ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] quanto contemplato nella convenzione delleNazioniUnite sui diritti del fanciullo» (art. 28, par. 3, lett. b).
Sempre ai sensi dell’art. 28, dopo l’acquisizione del diritto di soggiorno permanente, i cittadini dell’Unione e i loro familiari non ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] è bandita dall’art. 5 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, proclamata dall’Assemblea generale delleNazioniUnitee di una più consistente risposta sociale. È stato lo stesso Consiglio era soprattutto un affare economico per i privati ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] alle vicende extraeuropee è utile per comprendere come nel secondo dopoguerra l'attenzione della comunità internazionale espressa dall'Organizzazione delleNazioniUnite si sposti incisivamente dai diritti delle minoranze ai diritti dell'uomo, in ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] NazioniUnite. Il loro peso politico ed economicoè di conseguenza cresciuto, e con esso è aumentata la pressione su tali istituzioni (e su coloro che di fatto le controllano, i paesi ricchi) perché affrontino il problema dello sviluppo diseguale e ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001, il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha approvato una risoluzione che punta a togliere il sostegno finanziario e logistico alle reti terroristiche: i paesi membri delleNazioniUnite devono considerare ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] il 5 febbraio 2004 al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato economicoesocialee al Comitato delle Regioni nella quale, a distanza di 15 anni, veniva fatto il punto sulle disposizioni delle maggiori direttive che si occupano di sicurezza sul ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...