Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] rapporto redatto da N. Questiaux per conto delleNazioniUnitee presentato alla XXXV sessione della Sottocommissione per la lotta contro le discriminazioni e la protezione delle minoranze (27 luglio 1982) e quello predisposto dal segretario generale ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] alla Commissione formulare una proposta sulla quale è chiamato a deliberare il Parlamento europeo e il Consiglio previa consultazione del Comitato economicoesocialee del Comitato delle regioni. È fatta salva la possibilità, in deroga alla ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] economiciesociali sotto la guida di Vladimir Putin. La figura di Putin, presidente dal 2000 al 2008 e poi primo ministro, ha dominato la scena politica e ruolo della Russia nell’Organizzazione delleNazioniUnite. Strinse saldi rapporti economicie ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] sociale, protezione socialee occupazione, educazione. Nel 1991 l'Assemblea generale delleNazioniUnitee lo stesso sviluppo economicoesociale. Analogamente a quanto avviene per altre tematiche, il dibattito e l'interesse sulle questioni economiche ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] più massiccia e visibile di stranieri nella vita economicaesociale del Paese, si era consolidata la convinzione della necessità di una organica disciplina dell’immigrazione e, connesso ad esso, del problema dell’effettiva e reale integrazione ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economiaè un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] edell’economia internazionale.
Le norme in materia della Carta delleNazioniUnite sono scarse perché gli Alleati, soprattutto gli Stati Uniti un loro consigliere, gli altri consiglieri esprimono ciascuno un gruppo di membri) e un Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Economiadella comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economiadella comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] .
Il digital divide è stato individuato come nuovo fattore in grado di alimentare disuguaglianze economiche, soprattutto perché impedisce l’alfabetizzazione informatica di parte della popolazione, al punto che le NazioniUnite ne hanno raccomandato ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] corruzione, sottoscritta a Strasburgo il 27.1.1999 e ratificata dalla l. 28.6.2012, n. 110; ii) la Convenzione delleNazioniUnite contro la corruzione, adottata dall’Assemblea generale dell’ONU il 31.10.2003 e ratificata dalla l. 3.8.2009, n. 116 ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] dell’interno e vicepresidente del Consiglio rifiutava economiche (il cd. migrante economicosociale o le sue opinioni politiche, si trova fuori dello Stato di cui possiede la cittadinanza edell’Alto Commissariato delleNazioniUnite per i Rifugiati e ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] e cultura gli artt.26 e 27 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo proclamata dall’Assemblea generale delleNazioniUnite , e ciò, anche in relazione al profilo della tutela dei livelli essenziali delle prestazioni civili esociali di ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...