VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] analoga a quella del V. del Nord, l'evoluzione del quadro economicoesocialeè stata largamente influenzata dalle vicende della lunga e sanguinosa guerra civile, che si è conclusa con la presa del potere da parte del Fronte Nazionale di ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] giuridiche, economicheesociali (poi, nel 1956, Istituto superiore di diritto eeconomia, ente di diritto pubblico, con aggregata la già menzionata scuola di preparazione politico-amministrativa; quindi, nel 1959, Istituto universitario della S ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] membro delleNazioniUnite, dell’Unione Africana, dell’Ecowas – di cui Ouattara è presidente di turno –, della Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) edella Comunità Francofona. La Francia rimane il principale partner politico ed economico ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delleNazioniUnite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delleNazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] un accordo di collegamento con le NazioniUnite, ai sensi della Carta Un. L’accordo è negoziato dal Consiglioeconomicoesociale (Ecosoc) e approvato dall’Assemblea generale delleNazioniUnite. Lo schema tipico dell’accordo segue quello fissato nel ...
Leggi Tutto
Organizzazione delleNazioniUnite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delleNazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] un accordo di collegamento con le NazioniUnite, ai sensi della Carta Un. L’accordo è negoziato dal Consiglioeconomicoesociale (Ecosoc) e approvato dall’Assemblea generale delleNazioniUnite. Lo schema tipico dell’accordo segue quello fissato nel ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delleNazioniUnite, e il protettorato inglese del Somaliland, la Repubblica di stabilizzazione istituzionale esociale che, come nel vicino Somaliland, si è giovata dell’importante contributo ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] e il Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite, alla stregua di un’agenzia specializzata. A differenza dalle agenzie specializzate, però, l’Iaea collabora più frequentemente con il Consiglio di sicurezza e non con il Consiglioeconomicoesociale ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] e il Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite, alla stregua di un’agenzia specializzata. A differenza dalle agenzie specializzate, però, l’Iaea collabora più frequentemente con il Consiglio di sicurezza e non con il Consiglioeconomicoesociale ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] d’Europa. Il COMECON (Consiglio di mutua assistenza economica) riunisce i paesi socialistidell’Europa orientale a eccezione della Iugoslavia.
1950-1959 1951: la Comunità europea del carbone edell’acciaio (CECA fondata da Belgio, Francia, Germania ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] le centrali nucleari di Chernobyl e Zaporižžja, ad accerchiare Kiev e a espandersi verso il settore occidentale del Paese. A un anno dall’inizio del conflitto, stime dell’Ufficio dell’Alto commissariato delleNazioniunite per i diritti umani hanno ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...