scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] del tutto superato nei paesi di più avanzate condizioni economicheesociali, rimane ancora consistente in altre aree geografiche e continuerà a richiedere misure finanziarie e organizzative di ampia portata, nel quadro comunque di più organiche ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] proclamava pragmatico e antidogmatico, anticlericale e repubblicano; proponeva riforme istituzionali, economicheesociali molto Nel 1922 istituì l’organo supremo del partito, il Gran Consiglio del F., di cui egli stesso era presidente, esautorando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] non solo di tipo sociale, ma anche economico, in quanto poco meno del 50% dell’arativo è destinato alla coltura della Catha accordo di transizione proposto dal Consiglio di cooperazione del Golfo in base alla quale si è impegnato a rimettere i suoi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] per la cooperazione e lo sviluppo economico) e stipulando nel 1972 un accordo di libero scambio con la CEE. Solo 20 dopo entrò nel Fondo monetario internazionale e nella Banca mondiale.
Stabilità politica e bassa conflittualità sociale avviarono la S ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] 1853 il Parlamento inglese decise di istituire un Consiglio legislativo e un’Assemblea elettiva, con governi responsabili nelle a una rapida trasformazione della vita economicaesociale. Dalla crisi economica degli anni 1880, provocata soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] 1918 il Consiglio nazionale slovacco aderì alla proclamazione di indipendenza ceca. Il rapporto fra Cechi e Slovacchi costituì disparità economiche con la Boemia e la Moravia si riaccentuarono in seguito al crollo del regime socialista (1989) e all’ ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] centralizzato. Ma le difficili condizioni economiche alimentarono i conflitti socialie le tensioni etniche, mentre varie zone Il nuovo organo di governo, infatti, denominato Consiglio di Stato per la pace e lo sviluppo, non abolì la legge marziale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] della piramide sociale. Nel 1899 economica, il problema della reintegrazione dei profughi e la difficoltà di assicurare alla giustizia i responsabili del genocidio. Mentre venivano avviate nel paese le prime inchieste giudiziarie, il Consiglio ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] il peggioramento della situazione economicae la crescita della componente Consiglio di sicurezza dell'ONU ha votato un cessate il fuoco immediato per il Ramadan e il rilascio immediato e tematiche di critica politica esocialee di riesame del passato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] e soldati (Derg), che abrogò la Costituzione e diede vita a un Consiglio militare presieduto da A. Andom. Furono presi drastici provvedimenti: proclamazione del socialismo lingua.
La situazione politico-economicae il perdurare dei conflitti hanno ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...