MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ad affidare il governo del paese a un'udienza (consiglio amministrativo). Essendo la prima udienza (dal dicembre 1527 al già molto aumentati, in condizioni di inferiorità economicaesociale. Per essi non furono costituite proprietà immobiliari, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] giorno Stojan Protić costituì il primo gabinetto iugoslavo, e fu creato un Consiglio di stato di 140 membri, con funzioni parlamentari. alcune disposizioni (art. 22-44) di carattere economicoesociale. Soltanto con l'appoggio dei musulmani Pašić si ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] soltanto nei casi estremi tutta la vita economicaesocialeè esclusivamente legata alla raccolta di un prodotto dal condurre le pecore nei prati quando la stagione è già avanzata, e li consiglia di astenersene sì nella prateria propria che in ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] a identificare quest'ultima con la pianificazione economica - e quindi socialee politica. E in realtà, per quanto ciò possa , il Dipartimento dell'architettura e dell'urbanistica e i consigli popolari delle regioni e delle città. L'elaborazione ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] dai fattori di inquinamento e di impegnarsi per uno sviluppo economicoesociale integrato con il retroterra regionale Comitato tecnico-scientifico e demandava a un Consiglio di comprensorio (composto dai rappresentanti di V. e dei sedici comuni ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] preoccupati del suo progresso economicoesocialee, una volta raggiunta la sua indipendenza, si è trovata di fronte a molteplici del 1969; secondo la quale, il potere legislativo è esercitato da un Consiglio del popolo di 173 membri (di cui 87 ba ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] al risollevamento economicoesociale dell'isola, avvalendosi anche largamente del concorso dello stato. E per quanto quest 10.000 elettori. Un disegno di legge approvato dal Consiglioè sottoposto a referendum su deliberazione della Giunta o su ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] o che, comunque, producono effetti di carattere economicoesociale al di fuori dell'ambito regionale strettamente inteso. consiglio d'amministrazione le Regioni designano nove dei diciotto membri che lo compongono, oltre al presidente. Alla C. è ...
Leggi Tutto
TRANSAHARIANA, FERROVIA
Carlo ZAGHI
. La prima idea di un collegamento ferroviario fra le due opposte sponde del Sahara che servisse come via di comunicazione e di scambio, sorse attorno al 1870, quando [...] e centrale francese, il problema tornò alla ribalta delle discussioni in mezzo ad un interessamento sempre più generale. Nel 1923 il Consiglio dalla guerra e dalla pace; funzione non soltanto militare ma anche economicaesociale della ferrovia, ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] dei trasporti
di Rocco Giordano
Per l'economia nel suo complesso, il t. non è l'obiettivo finale, ma è prevalentemente considerato come un mezzo per incrementare il benessere economicoesociale. Sul versante del t. merci l'industria moderna richiede ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...