(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] di svolgere contemporaneamente compiti e funzioni assai diverse, di tipo politico, economicoesociale.
b) La seconda dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nell'aprile 1997 il Consiglio dell'Unione Europea ha adottato un piano d'azione contro ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] anche quelle esigenze di opportunità politica che potevano consigliare l'incontro con forze animate da princìpi diversi , si presentava come essenzialmente rurale e vulnerabile dal mutamento economicoesociale. Il PCI disponeva di un ordinamento ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] , sulle misure di carattere economicoesociale, sui criteri per la definizione dei flussi d'ingresso. Ogni anno devono essere definite le quote massime degli stranieri da ammettere in Italia. È stabilita la creazione dei Consigli territoriali per l ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] R. McNamara alla guida della Banca mondiale. Già consigliere di J.F. Kennedy e poi capo del Pentagono, McNamara incarnava una nuova come lo sviluppo sociale sia spesso correlato al progresso economico, in una relazione che non è però né universale ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] solo nel 1974. Tra i grandi sconvolgimenti economiciesociali provocati dalla guerra civile sono da segnalare anche Duong Van Minh, postosi a capo di un Consiglio militare rivoluzionario, venne affiancato e poi esautorato (30 gennaio 1964) da un ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] differita. Già oggi l'intervento ha un costo economicoesociale molto alto, non facile da accettare in un mondo mare, suolo, natura, rumore e rifiuti sono stati oggetto delle circa 50 decisioni del Consiglio dei ministri dell'Ambiente della ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] agivano nel campo di Azione cattolica, i comunisti ed i socialisti mantenevano vivo lo spirito di resistenza nelle fabbriche; elementi che generale. Solo nel campo della politica economicaè rimasto il Consiglio industriale Alta Italia (CIAI), poi ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] l'opera del Consiglio d'Europa e della Comunità economica europea, che ha emanato importanti direttive e regolamenti, specie nel sotto il profilo economicoesociale.
Molto dettagliata si presenta la normativa penale e amministrativa in materia di ...
Leggi Tutto
La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] e del ministero. La stessa legge ha creato un Consiglio legislativo e modificato il già esistente Consiglio di governo.
Il 4 luglio 1946 l'A. è forma di barriera sociale di colore, quale Lisbona 1951; id., Plano economico em Portugal, in Boletin ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] più tardi e hanno valore più di organismo economicoesociale che politico. Sono affrancati e protetti dal principe, e, in venne tolto l'incarico, due mesi dopo, per deliberazione del Consiglio dei Cento (23 aprile 1326), ma non si conoscono le ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...