Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] del livello di benessere economicoesociale (in particolare: speranza Consiglio di sicurezza dell'ONU. Questo successo, non del tutto scontato al momento della transizione democratica, avvenuta dopo lunghi anni di segregazione razziale e ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] secessioniste della "Destra Tagliamento", per iniziativa dello stesso Consiglio regionale con l. cost. 1° marzo 1968, economiche. - Dopo l'istituzione dell'Ente Regione l'economiaè stata indirizzata da due programmi di sviluppo economicoesociale ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] economicoesociale, circa duecentomila morti, un numero incalcolabile di feriti e invalidi e 2.700.000 fra profughi e anno una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU bandì i voli militari sullo spazio aereo della B. ed E.; il 6 maggio 1993 ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] mietitura e di trebbiatura, risolvendo, sia pure parzialmente, i problemi di ordine economicoesociale che dell'Agricoltura e Foreste, La meccanizzazione agricola in Italia, Roma 1987; UNACOMA, Relazione del Consiglio Direttivo all'Assemblea ...
Leggi Tutto
- Dall’edilizia agli abitanti. La rigenerazione urbana per l’Europa: le carte urbane. Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell’Italia. Bibliografia
Rigenerazione [...] di nuovo ambientale economicaesociale); nella necessità di approcci integrati e olistici, e quindi nei principi nr. 1301 del Parlamento Europeo e del Consiglio) è da questo punto di vista paradigmatico, e consente anche una riflessione sulle ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] del Mandoul. Un piano di sviluppo economicoesociale (1971-80) prevede il potenziamento dell e un nuovo accordo di assistenza militare è segnato nel marzo 1975. In aprile però il presidente Tombalbaye è assassinato e il potere assunto da un Consiglio ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] conseguenza la pressione sulle risorse è fortissima e il livello di sviluppo economicoesociale si è notevolmente abbassato: si valuta che Consiglio delle F. meridionali per la pace e lo sviluppo, cui era affidata l'amministrazione di 14 province e ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] selvaggi nomadi, che, attratti dal bottino, fanno irruzioni e causano scompigli nelle prime. Si determina così una specie di squilibrio economicoesociale fra il sud e il nord: il sud è come una riserva di forze nemiche contro il nord. Nel caso dei ...
Leggi Tutto
. Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] sono: il Comitato economicoesociale, unico perla Comunità economicae per l'Euratom (per la composizione vedi CEE), il Comitato scientifico e tecnico, che assiste la Commissione, composto di 20 membri nominati dal Consiglio per un quinquennio ...
Leggi Tutto
Nacque a Madrid il 29 ottobre 1811 da Jean-Charles, funzionario imperiale al seguito del re Giuseppe, e da Estella Pozzo di Borgo, italiana di Aiaccio; morì a Cannes il 6 dicembre 1882. Impersonò nobilmente, [...] del febbraio 1871. Rientrando. dopo ventidue anni di lontananza e di attesa, nella politica militante, egli vi portava, integralmente, il programma economicoesociale della propria giovinezza. La sua nobile intransigenza parve il dottrinarismo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...