Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] -economiche connesse alla rivoluzione industriale.
Non è necessario insistere ulteriormente sul molteplice complesso di condizioni che fecero evolvere la privacy come diritto tipico della classe borghese in particolari contesti ambientali esociali ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] di vetro (abolizione del potere di veto nel Consiglio di sicurezza, partecipazione della società civile alle delegazioni una cultura di pace. Giustizia economicaesociale, diritti umani e pace appaiono così temi e obiettivi sempre più connessi tra ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] 150 anni racconta di parlamentari costretti a dimettersi, di consigli comunali sciolti per infiltrazioni mafiose, di magistrati finiti in ed economia, criminalità e istituzioni, criminalità e contesto sociale.
Con d.p.c.m. del 30 maggio 2014 è stata ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] mano che avveniva la fusione d'Israeliti e Cananei nell'ambito della vita economicaesociale, un tipo di religione mista, divise la Giudea in cinque distretti, governati ciascuno da un consiglio di notabili. In questo periodo la Giudea ebbe spesso ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] socialmente agli elementi non partecipanti all'attività economica della città. Al contrario esso è composto di elementi economicamenteesocialmente assai eterogenei e du commun, o a Colonia un consiglio democratico, accanto allo scabinato), sia nel ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] socialie civili. In quel tempo esisteva in Anatolia un organismo a fondo religioso-economico- e vinte a Gerba nel 1560. Nel 1543 e nel 1552-55 le navi turche comandate dal Barbarossa e poi da Sinān Pascià e Dorghūt Pascià, con il consiglioe ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] attività economico-sociale (introduzione di forme cooperative elementari, allargamento e miglioramento Souphanouvong, assumeva la presidenza del Consiglio nazionale.
Bibl.: J. M. Halpern, Government, politics and social structure in Laos, New Haven ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] veniva disciolto il consiglio del popolo – principale strumento di governo dell’era Niyazov – e contemporaneamente rafforzato il e dal punto di vista dell’importazione di modelli sui quali basare il proprio sviluppo politico, economicoesociale. ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] Milano di un Supremo Consiglio di economia, composto in gran parte di forestieri esperti di economiae finanza, sotto la pathos che ne emana è l’effetto di una contraddizione irrisolta tra una morale individuale esociale conforme alla virtù, la ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] costituzionale di cui si è detto, il Consiglio superiore della magistratura e il Consiglio nazionale dell'economiae del lavoro, entrati spartiacque degli indirizzi di fondo della politica economicaesociale), si è andati non solo oltre lo Stato ‛ ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...