DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] a lui più congeniali d'un democraticismo rurale e borghese: accanto all'incoraggiamento al progresso economicoesociale, accanto al liberismo, particolarmente sentiti l'autogoverno locale e il coinvolgimento nelle istituzioni di una più vasta base ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] , sull’evoluzione dei fenomeni economiciesociali dell’Italia attraverso una rielaborazione e strumenti operativi, mettendolo alle dipendenze della Presidenza del Consiglio dei ministri. Attraverso la SEPRAL (Sezione Provinciale dell’Alimentazione) e ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] amministrativo, vale a dire quello di sciogliere i consigli comunali.
Ultima a entrare nell’ordinamento repubblicano, la coprire la gran parte dell’intervento pubblico in campo economicoesociale per le rispettive circoscrizioni. L’art. 18 del ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] approvato e sottoposto al Parlamento introdusse il Comitato dei ministri (nominato dal Consiglio dei ministri M. Marinelli, Programmazione economicae pianificazione territoriale urbanistica nello sviluppo economicoesociale del Mezzogiorno, Roma ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] Quando lo scirocco s’appiccicava ai vestiti non sempre era consigliabile effettuare il trasporto da Campalto con battelle o caorline, a livello economicoesociale. I matrimoni fra le più antiche e facoltose famiglie della nobiltà di Terraferma e le ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] fiabesca della mobilità sociale evocava le nuove possibilità che di fatto si schiudevano sul piano economicoesociale. Dove e quando? A di condizione contadina e con scolarità non superiore alla terza elementare») segue il consiglio di fare «ricorso ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] fase in cui la scelta di un sito, in partenza economicamenteesocialmente arretrato, può determinare una differenza di costo.
Anche in regionale fu inserito, su proposta del Consiglio nazionale dell’economiae del lavoro, uno schema che incentivava ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] , degli Stati o delle diverse località, e i gruppi economiciesociali interessati da una data politica (per esempio sono più fluide che in altri organismi) resta il vigile e fedele 'gran consiglio dei comuni di Francia', la cui influenza supera di ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] . Il nuovo statuto fu poi accettato ad experimentum dal Pontificio consiglio per i laici il 29 giugno 2002 per un periodo di mondo di CL e, una volta andata al potere, ha evidentemente cercato di facilitare il movimento economicoesociale di una ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] è affidata la missione di coordinamento dei contenuti delle politiche di sviluppo economicoesociale regionale. Il Dipartimento è all’esiguità di utilizzo delle risorse disponibili. «il Consiglio dell’Unione Europea […] raccomanda che l’Italia adotti ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...