Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] dell’Accademia di Belle Arti. Nel 1700, su consiglio del filosofo e scienziato Gottfried Wilhelm Leibniz, fu fondata l’Accademia partì il primo segnale del profondo disagio economicoesociale in cui versava larga parte della popolazione della ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] Il risultato in questi casi è, sul piano economicoesociale, l'aggravarsi di vecchi problemi e l'insorgere di nuovi. Insieme alcune stime del Consiglio d'Europa, in Italia, Spagna, Grecia e Portogallo ci sarebbero circa un milione e mezzo di ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] culturale esociale del progetto di integrazione.
Da una parte, l’impatto demografico, economicoesociale del processo ossia Malta, Slovacchia, Lettonia, Lituania, Bulgaria e Romania, e il Consiglio europeo di Laeken del 2001, che prese atto ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] fra cause ed effetti politici, economiciesociali presenta dinamiche del tutto nuove, Consiglio d’Europa nell’ottobre del 2000 e ratificata in Italia nel 2006 (l. 1° sett. n. 14), è uno strumento innovativo per l’originalità del disegno politico e ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] sull'assunto che lo sviluppo della cooperazione tra gli Stati in campo economicoesociale sia prerequisito essenziale alla soluzione definitiva dei conflitti politici e all'eventuale eliminazione di quelli militari.
Le attività funzionali, in quanto ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] 2004). Va inoltre citato lo studio commissionato dal Consiglio nazionale dei geologi nel 2010 al Centro ricerche economichesociali di mercato per l’edilizia e il territorio (CRESME) sullo stato del territorio e dell’ambiente. A partire dal 2014, la ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] in campo economicoesociale. Fu prima membro e poi presidente della Giunta permanente di Finanza, e partecipò, tra delle lettere di Cadorna a Orlando, che chiese una riunione del Consiglio dei ministri presente il capo di Stato Maggiore, ma mancò di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] nella forma, fu piuttosto cauto. A parte i consigli di moderazione del Tanucci, il mantenere rapporti di concordia parte continentale del Regno fosse più avanzata, sul piano economicoesociale, della Sicilia. Per certi aspetti era anzi il contrario ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] consta di 36 Stati membri, metà dei quali eletti dal Consiglio per lo sviluppo economicoesociale dell'ONU (ECOSOC) e l'altra metà dal Consiglio della FAO. Il Direttore esecutivo è nominato congiuntamente dal Segretario generale delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] per il F. anche un modello economicoesociale. Molte delle sue idee, richieste e proposte politiche traevano origine dall'osservazione di novembre del 1903, lo Zanardelli assunse la presidenza del Consiglio, il F. tornò, dopo molti anni, a votare a ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...