JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] di salute mentale.
Nel 1978, in un panorama economicoesociale profondamente modificato, nel quale era venuta meno la di Stato, Archivio Einaudi, Attività di membro del Consiglio editoriale svolta da Jervis tra il 1964 e il 1970, b. 107, f. 1622; ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] l'impegno del C. in campo economicoesociale, quest'ultimo realizzato anche con la partecipazione all'opera di soccorso da lui prestata ai terremotati di Sicilia, nel 1908, e d'Abruzzo, nel 1911.
Del resto, nel consiglio superiore della G. C. I., il ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] società. È questo il contributo multifunzionale della diversità biologica allo sviluppo economicoesociale dei dibattiti in seno alle facoltà di scienze e di agraria, e nel 1969 il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) delibera la costituzione ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] America Latina mancano dei meccanismi rappresentativi di consultazione con le parti sociali, tranne alcune esperienze interessanti come il Consiglio di sviluppo economicoesociale in Brasile. Persino gli organismi corporativi, nati nel secolo scorso ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] e i doveri dei cittadini; sull’organizzazione costituzionale dello Stato; sui diritti e i doveri in campo economicoesociale a De Gasperi, Dossetti si dimise nuovamente dal Consiglio nazionale. In quel momento era quasi interamente assorbito dai ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] Federico Caffè […], 2009, cit., pp. 157-160; Consiglioeconomico nazionale e problemi di pianificazione, 1947, poi in Federico Caffè […], responsabili di risultati non brillanti sul piano economicoesociale.
Nel rifiuto di un impensabile ritorno ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] organizzativa repubblicana: nel maggio 1851 era nel consiglio di direzione dell'Italia e popolo, in giugno si trasferiva, finanziato dagli nuova apertura per i problemi di carattere economicoesociale che travagliavano il Mezzogiorno.
Al di fuori ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] una tesi di storia medievale su La vita economicaesociale della Campania nel periodo normanno, avendo come relatore consiglio comunale di Napoli, avendo il Pri superato il 2% dei voti, e divenne assessore alla pubblica istruzione. Fu in consiglio ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] Consiglio provinciale a Firenze, alla fine del 1272 fu inviato a Napoli per riorganizzare e dirigere lo Studium generale dell’Ordine e del mutamento economicoesociale che aprì la via al pieno sviluppo della civiltà rinascimentale e barocca. Solo ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] economicoesociale, in particolare nell’ambito dell’agricoltura e nella costruzione di infrastrutture.
Popolazione, società e diritti
La popolazione afghana è molto giovane (l’età mediana è , una sorta di consiglio centrale che, operando dalla ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...