Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economiae politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] è stato nuovamente presidente del Consiglio (2006-2008).
Dopo gli studi presso l'Università Cattolica di Milano e la London School of Economics, è stato professore di economiae critico verso la politica economicaesociale dell'esecutivo. In ottobre ...
Leggi Tutto
L’Unione Africana (UA) è un’organizzazione continentale succeduta nel 2002 all’Organizzazione per l’unità africana, al termine di un breve periodo transitorio seguito all’entrata in vigore (il 26 maggio [...] un presidente che assume la qualifica di segretario generale dell’UA), il Consiglioeconomico, socialee culturale, il Parlamento panafricano, il Consiglio di pace e sicurezza (questi ultimi due organi sono stati effettivamente insediati nel 2004 in ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economiae del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] compimento di studi e di indagini in materia economico-sociale – il Consiglio nazionale dell’economiae del lavoro ha anche il potere di iniziativa legislativa e può contribuire all’elaborazione della legislazione economicaesociale (art. 99, co ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico italiano (n. Roma 1957). Dopo la laurea conseguita nel 1981 in Economiae Commercio presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nel 1982 è stato ricercatore presso [...] Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economicaesociale, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per fronteggiare la cosiddetta “fase 2” dell ...
Leggi Tutto
Barbieri Masini, Eleonora. - Sociologa italiana (n. Los Amates, Guatemala, 1928 - m. 2022). Figura cardinale nell’ambito degli studi sul futuro, segretaria (1975-80) della World Futures Studies Federation, [...] Consiglio direttivo (1990-93), docente di Studi sul futuro e di Ecologia umana alla Pontificia Università Gregoriana (1976-2004), poi emerita, in tale ambito di ricerca ha elaborato prospettive metodologiche alternative all’approccio tecno-economico ...
Leggi Tutto
Economista italiano. Laureato in Filosofia ed Economia all’Università degli studi di Pavia, conseguito un master UCDS di San Diego, è entrato a far parte del Dipartimento di ricerca della Banca d’Italia. [...] director del Dipartimento di economiae statistica della Banca d’Italia econsigliereeconomico del presidente del Consiglio G. Conte, nel 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economicaesociale, istituito dalla Presidenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] guadagnato gli consentì di assumere nel 1932 la presidenza del Consiglioe di dare inizio a una dittatura di fatto.
Sul anni 1980 e 1990, dei principi socialisti che avevano ispirato la ‘rivoluzione dei garofani’. In politica economica si procedette ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] l’opera di consolidamento dello Stato sociale; dopo essere entrata nell’ONU (1946), nell’OECE (1948) e nel Consiglio d’Europa (1949), la Svezia ; 1979-82) e dal liberale O. Ullsten (1978-79), le persistenti difficoltà economichee la scarsa coesione ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] politici, sociali ed economici sono quanto meno strutturati entro modelli di regole che trovano nell’ordinamento e nell’organizzazione statale i loro criteri di regolazione e legittimazione. Rimettere lo S. all’ordine del giorno – come consigliano di ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] e con lo sviluppo economico che interessò diverse regioni della Grecia econsiglio (βουλή), che in Atene era sorteggiato proporzionalmente fra le tribù e vigore il 1° settembre 2000.
Scienze sociali
D. d’élite e d. di massa
Il processo di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...