situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] per colpire la potenza ispano-genovese. Consigliere dell'impresa, Sampiero Còrso (v.), di un'opera di risanamento sociale. Allo sviluppo dell'agricoltura la da Petru Rocca e giornaletti minori.
Vivi furono sempre i rapporti economicie politici con l ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economicae finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] è sempre la guida vigile e il consigliere sicuro, poiché esso offre la rappresentazione chiara ed esatta della situazione economica bene allo stato politico, socialee finanziario dell'epoca in cui furono create, e che non funzionano più senza ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] la geografia si presentava come ausiliaria delle nuove discipline economicheesociali, salite a gran fiore nel sec. XVIII specialmente internazionale, sorta nel 1918 come membro del Consiglio internazionale delle ricerche. Il primo dei congressi ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] , profilattico, sociale, curativo; i quali sono in grandissimo numero, e dei più dose di mezzo grammo e anche più nei luoghi di malaria perniciosa; altri consigliano di prendere la chinina a apporterà notabile beneficio economicoe sarà di grande ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] economico-tecnico-sociali del momento.
La moneta ha altre caratteristiche, oltre a quelle suaccennate: di essere accettata da tutti (caratteristica economica) e in vani e dannosi sforzi di concorrenza, non si veniva con migliore consiglio a stipulare ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] economico, politico, istituzionale, etico esociale di notevole complessità.
Storie delle scienze: metodi ee stato costituisce oggi un settore di studi in grande sviluppo, che spazia dalle ricerche sul ruolo dello scienziato quale consigliere ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] un grande sviluppo sia dal lato sociale sia da quello economicoe culturale. La struttura interna dello stato .) come presidente e dal dott. E. Beneš (v.) come segretario. Il Consiglio creò rappresentanze in varî stati alleati e neutrali (in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] attenzione a quanto egli diceva econsigliava. E pertanto, il 30 dicembre 1505 funzione del suo solo valore politico esociale, ma ora con ben diverso economiae politica, I e II (1928-29). Qui si fa menzione solo delle opere di maggior valore e ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] fenomeno artistico e industriale è strettamente legata alla crisi economica, politica esociale determinata dalla e nominati dal presidente del consiglio dei ministri (art. 12 e 13); la commissione tecnica per l'esame delle domande di costruzione e ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] esociali cominciava a diradarsi, a illuminarsi di qualche nuova luce per lo studio delle discipline archeologiche (l'Accademia Etrusca di Cortona, la Ercolanese di Napoli) o economico . 496, e il cui statuto fu approvato dal Consiglio dei ministri il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...