Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] politiche sociali rimase tra le priorità del governo, che si impegnò a rimuovere le enormi disparità nelle condizioni di vita che ancora sussistevano all'interno della R. e, in un'ottica di confronto internazionale, tra la R. e le altre economie ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] comunicazione con la sala del consiglio direttivo e di amministrazione. Se vi è un segretario, questi avrà pure un ufficio proprio accessibile dalla predetta anticamera, la quale darà pure accesso ai locali dell'economato che comprende un locale per ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] esociali (diffusione di malattie infettive, danni alla prole, disposizione alle malattie psichiatriche ecc.), non escluso l'elevato costo economico , sentito l'Istituto superiore di sanità e il Consiglio superiore di sanità, deve provvedere a ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] non fa tuttavia riscontro un'adeguata forma di sviluppo economicoe culturale della città, che, seppure interessata da profondi mutamenti nella propria struttura fisica esociale, non è riuscita ad assumere un ruolo più generalmente produttivo, sia ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] quell'unità concettuale che appena era tollerabile in uno stadio meno progredito delle relazioni economico-sociali.
I codici più recenti - il codice civile germanico e il codice federale svizzero delle obbligazioni - ne hanno già dato l'esempio; il ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] , rappresentato da un governatore assistito da un consiglio esecutivo e da uno legislativo di nomina ufficiale. Ulteriori sudafricano), le sue sorti politiche ed economichee lo stesso destino etnico-sociale.
Bibl.: v. bibliografia della voce ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] milione. Né mancarono i conflitti sociali, tra i quali particolarmente grave uno per le nazionalità, approvato dal Consiglio dei ministri il 27 luglio, non 1935 sullo spionaggio economicoe la rivelazione di un segreto economico all'estero.
Diritto ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] e comandante d'esercito nella guerra sociale: si trovò quindi accanto al coetaneo Cicerone e essa aveva origine in un vasto malcontento economicoe cercò con una serie d'insediamenti (tra Clodio nel gennaio del 52 consigliava il senato ad affidare a ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] economicoe politico: al Nord, la Repubblica popolare democratica di C. a struttura socialista, con rapporti con l'Unione Sovietica e la Cina, a economia pianificata e del partito unico e di presidente della Repubblica e del Consiglio dei ministri. In ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] blocco che comprendeva gli agrarî, i tedesco-nazionali e gruppi minori di organizzazioni economichee professionali del medio ceto; la partecipazione e la benevola assistenza dei cristiano-sociali era assicurata dalla presenza del cancelliere Ender ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...