NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] tessendo rapporti nel consiglio dei ministri dell’Agricoltura della Comunità Economica Europea (CEE), 15; Politica mediterranea della Comunità, in Affari sociali internazionali, 1984, n. 1, pp. 11-17.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato dell’Aquila, Fondo ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] la conoscenza delle due famiglie, nonostante l'enorme divario economico-sociale che le divideva. Intorno al 1490 il F. dalle Bande Nere, consigliò alla Salviati di assumere la tutela del figlio Cosimo, futuro primo granduca di Toscana, e nel 1527, in ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] un partito "sociale" ed "emancipatore" che si proponesse soprattutto la difesa degli interessi economicie morali degli del Consiglio comunale di Milano dal 1890, patrocinò in quella sede gli interessi dei lavoratori e delle loro associazioni e ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] 'Istituto fascista dell'Africa italiana e vicepresidente della classe politica; consigliere dell'Istituto nazionale di contenzioso italiana e la politica economica imperiale, in Rassegna italiana, XXIII [1940], n-3, pp. 177-183; L'azione sociale del ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] una «rivoluzione […] non soltanto formale e politica ma sostanziale ed economica» per creare «un regime socialistoide» che realizzasse «i postulati economici del socialismo coordinatamente con le facoltà nazionali, e mediante una regolata opera di ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] parte seconda). Nello stesso anno, su Riforma Sociale pubblicò l’articolo Ritornando al Medioevo. Le consigliere di Ravenna eeconomiae legislazione delle bonifiche, Padova 1935; L’autarchia e l’agricoltura nelle Venezie, in Ateneo veneto. Atti e ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] sociale che favorirono.
Dopo alcuni mesi trascorsi a Palazzo Chigi (allora sede del ministero degli Esteri), fu incluso nella delegazione italiana alla Conferenza economicae il testimone del viaggio di Aldo Moro, presidente del Consiglio, e di ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] e di economia bancaria, nel 1923 Segre fu nominato delegato del governo nel consiglio di amministrazione dell’Istituto superiore di scienze economichee emergendo anche in Italia. Tra il 1936 e il 1937 il capitale sociale dell’ACaI fu portato da 40 a ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] I legami con il mondo economico lombardo e con quello tedesco (molto probabilmente a Giarona (Svizzera), nel cui consiglio d'amministrazione prese posto lo stesso utili. Nel 1923, mentre il capitale sociale dell'Italcable veniva portato a 200.000. ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] Consiglio, Benito Mussolini. Nel febbraio del 1923 entrò a far parte del Consiglio a causa della crisi economica internazionale e della gestione dissennata del suo ’inizio della gestione pubblica e ricostituito il capitale sociale di 30 milioni.
Fin ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...