REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] e nel 1900 fu tra i promotori del settimanale Pro familia, di cui presiedette il consiglio di amministrazione. Collaborò, inoltre, con Il movimento cattolico, bollettino dell’Opera dei congressi. Rilevante quanto fece in campo economico-sociale ...
Leggi Tutto
TASSO, Ercole
Massimo Castellozzi
TASSO, Ercole. – Nacque a Bergamo intorno al 1540, quartogenito di Gian Giacomo e di Pace de’ Grumelli.
Dalla seconda metà del XV secolo la famiglia aveva assunto l’appalto [...] , il suo nome è iscritto fin dal 1576 nei verbali del Consiglio maggiore di Bergamo e del più ristretto collegio economico-finanziaria, e di contro, per il timore di immoralità e disordine sociale che ne sarebbero potuti derivare.
Tra il 1585 e ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] . 1970 fu sottosegretario alla presidenza del Consiglio nei tre successivi governi Rumor. Dal di recupero dei rapporto con ilpartito socialista per il ritorno ad una censurabile dal punto di vista economico, giuridico e politico. Nel 1979, candidato ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] Napoli, quindi consigliere nazionale e poi presidente e prospettive (ibid. 1959); La marina mercantile al servizio dell'Italia (ibid. 1960); Politica sanitaria di un paese moderno (ibid. 1962); La sanità come problema umano, sociale, economico ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] aveva aggravato il già pessimo stato di decadenza economico-socialee di degrado igienico-edilizio della città. Così, nel 1857, allorché abbandonò anche il suo ruolo attivo nel Consiglio dell’Accademia di belle arti, dove sedeva, presumibilmente, ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] Consiglio superiore di statistica, presidente della Commissione di statistica e legislazione presso il ministero di Grazia e in tre grandi gruppi, rispettivamente statistica, demografia e scienze economicheesociali; un cenno a parte meritano i suoi ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] e sulla critica del liberalismo: il suo interesse si rivolse anche a temi di natura economico-sociale, Sede gli permise d’avvalersi del consiglio diretto di Leone XIII nell’impostare la linea intransigente del periodico e fu proprio il papa, nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] e di equilibrio, e dunque in una linea politica strettamente difensiva, così alla crisi dei valori spirituali esocialieconomicie di recuperare integralmente l'ammontare dei due prestiti concessi al duca, uno di 20.000 e Capi del Consiglio dei Dieci ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] di crisi economica, sia, successivamente consiglio d'amministrazione (la ditta aveva raggiunto nel 1935 un capitale sociale di L. 2.400.000). Quali consiglieri figuravano il fratello Luigi e i nipoti Giuseppe e Aldo, rispettivamente figli di Ugo e ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] papalina e sperava di far leva sul diffuso malcontento sociale ed economico per dare vita a riforme politiche e della provincia fosse misura temporanea e, pertanto, consigliò di agire con cautela e diplomazia, evitando dimostrazioni di piazza ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...