BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] del settore, che potevano aumentarne la produttività e migliorare le condizioni economicheesociali dei contadini, necessitavano di urgenti e speciali provvedimenti governativi. Per il B. però il problema fondamentale era "quello dell ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] . 1970 fu sottosegretario alla presidenza del Consiglio nei tre successivi governi Rumor. Dal di recupero dei rapporto con ilpartito socialista per il ritorno ad una censurabile dal punto di vista economico, giuridico e politico. Nel 1979, candidato ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] Napoli, quindi consigliere nazionale e poi presidente e prospettive (ibid. 1959); La marina mercantile al servizio dell'Italia (ibid. 1960); Politica sanitaria di un paese moderno (ibid. 1962); La sanità come problema umano, sociale, economico ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] Consiglio superiore di statistica, presidente della Commissione di statistica e legislazione presso il ministero di Grazia e in tre grandi gruppi, rispettivamente statistica, demografia e scienze economicheesociali; un cenno a parte meritano i suoi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] e di equilibrio, e dunque in una linea politica strettamente difensiva, così alla crisi dei valori spirituali esocialieconomicie di recuperare integralmente l'ammontare dei due prestiti concessi al duca, uno di 20.000 e Capi del Consiglio dei Dieci ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] di crisi economica, sia, successivamente consiglio d'amministrazione (la ditta aveva raggiunto nel 1935 un capitale sociale di L. 2.400.000). Quali consiglieri figuravano il fratello Luigi e i nipoti Giuseppe e Aldo, rispettivamente figli di Ugo e ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] delle organizzazioni cattoliche impegnate in campo sociale. Al consiglio nazionale della CIL (Firenze, economica - Illustrazione del punto di vista confederale bianco e delle comunicazioni fatte all'organizzazione permanente del lavoro". Al consiglio ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] ; A. Barone, Piazza Spartaco. Il movimento operaio esocialista a Castellammare di Stabia. 1900-1922, Roma 1975, pp. 21-23; G. Russo, La Camera di commercio di Napoli dal 1808 al 1978. Una presenza nell'economia, a cura di G. Alisio, Napoli 1985, pp ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 econsigliere della Corte suprema - e da Angela [...] di amici (tra i quali F. Maccagnone e V. Mortillaro) a un periodico trimestrale, le Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, che si proponeva di far conoscere le condizioni economicheesociali dell'isola.
Le Effemeridi (ne uscirono 84 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] aveva assunto la ragione sociale di Società anonima italiana Consiglio di amministrazione dell’editrice romana e della Società edizioni eeconomico, Perrone guadagnò margini di autonomia nella gestione editoriale e poté intraprendere, gradualmente e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...