AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] Il prof. E. A. e la teoria del progresso sociale. Ricordi, ibid., pp. 111-122; L. Sampolo, Commemorazione di E. A. , (1952-53), pp. 233-43; G. Lumia, Economiae politica nella vita e nelle opere di E. A., in Il circolo giuridico L. Sampolo, XXVIII ( ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] (La sicurezza sociale, Bologna 1953). Ancora dal 1949 al 1958 fu nel Consiglio di amministrazione dell’Istituto nazionale assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e dal 1957 al 1979 fu membro del Consiglio nazionale dell’economiae del ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] mantenimento dell'ordine economico-sociale. Se a Rionero la situazione non precipitò fu per il prestigio e per la salda spinse Ferdinando II a licenziare il presidente del Consiglio: era il 19 genn. 1852, e da quel momento il F. usciva definitivamente ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] la crisi del 1929, il capitale sociale, valutato ai corsi delle azioni, che nel 1928 era di 1 miliardo e 190 milioni, nel 1933 era disceso economicoe finanziario. Oltre quanto già ricordato, egli fu infatti presidente della Vetrococke, consigliere ...
Leggi Tutto
ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] fra le quali specialmente Il sistema della costituzione economicaesociale italiana nell'età dei Comuni, Roma-Torino 1905 per le riforme legislative (1925), membro del Consiglio nazionale delle Corporazioni, vicepresidente dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] è dubbio, ma l'oggetto di riflessione storica e politica, almeno per il C., appare costituito in modo primario dallo sviluppo economicoesociale dei contrasti di linea politica. In una lettera al consigliere delegato della Edison, V. De Biasi, del ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] . Grave, soprattutto dal punto di vista economicoesociale, risultava il sequestro e la messa in vendita, fatta con inesorabile Sette, dei membri del Consiglio segreto dei Dodici e dei membri del Consiglio generale di Balìa: e il 24 febbraio ne ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] una coalizione fra "giolittiani" e radicali, con un programma economicoesocialee con un indirizzo di politica governo ("Patto di Londra più Fiume") e l'operato del presidente del Consiglio V.E. Orlando. Durante l'impresa fiumana tenne ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] 2.260.000), che disponeva solo di 300 telai, e di cui fu consigliere delegato e poi presidente il figlio di Piero, Giuseppe (Milano, 1883 famiglia G. alle spinte depressive sul piano economicoesociale originate dal settore declinante si rivelarono, ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] Accorri - altro zio del D. - aveva fatto parte dei "Consigli del primo popolo". Dopo Montaperti i Della Bella furono tra i fuorusciti e artefici" (G. Villani e Stefani) che rappresentavano l'elemento di maggior dinamismo, economicoesociale, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...