LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] della prima cattedra italiana di storia economica presso l'Istituto superiore di scienze economicheesociali di Ca' Foscari, a Venezia. più rilevanti della Serenissima come il Maggior Consiglio, il Senato, il Consiglio dei dieci o i Cinque savi alla ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] vertici della vita politica, eletto al Consiglio dei dieci nel '68-69 e nel '70-71 e savio di Terraferma per il primo anche qui egli accentrò la sua attenzione sui problemi economiciesociali della provincia più che su quelli militari: il ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] bancaria italiana fece parte del consiglio dell'Unione economicosociale.
La nascita del Partito popolare Pio X, in Pro Familia, 21 giugno 1936; P. Niccolini, G. G. e la politica ecclesiastica italiana dal 1878 al 1929, Ferrara 1937; A. Rovigatti, Un ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] economicoe politico sociale.
Che tra i Fantuzzi vi fosse stato fin dall'origine un notevole interesse per gli studi giuridici è III, cc. 40, 44v-45; Elezioni per i Consigli del Comune, Consiglio dei cinquecento, a. 1376, Ufficio dei Memoriali, vol. ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] era già entrato nella vita pubblica vicentina come consigliere comunale (1853) e poi come assessore, carica quest'ultima che, in quanto naturale depositaria del potere economicoe civile. Proprietà e ordine sociale, avrebbe detto un giorno in Senato ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] e propri "salotti" culturali (e anche mondani) di grande interesse per la comprensione della vita sociale dell'Italia contemporanea e dei rapporti fra potere economicoe Milano s. d., p. 46; Consiglio degli istituti ospitalieri di Milano, I ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] economico, sotto la spinta di quel vasto movimento di idee e di iniziative che facevano capo al Partito socialista De Felice, II, p. 576 n.). Dopo le elezioni il Gran Consiglio nominò alla guida del PNF un direttorio provvisorio di quattro membri, di ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] e naturalista affermato, di solidissima posizione economica, sposato e padre di tre figli: oltre a Francesco, Andrea e una femmina, della quale non è noto il nome e in campo politico-amministrativo esociale. Tale impegno è documentato già a partire ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] stata fondata nel 1829, si trovava in difficoltà economichee Buloz cercava dei capitali, il B., che del B. come suo portavoce nel consiglio di aniministrazione. A sua volta il dalla nascita e dalla condizione sociale, rappresentavano qualcosa ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] sindaco di Sondrio, sostenendo trattarsi della "più grave crisi economicaesociale" che avesse investito la Valtellina "a memoria d'uomo figlio di Alberto, Felice jr., già più volte consiglieree vicepresidente della Cotoniera, ne assunse nel 1964 la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...